Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:45 METEO:VOLTERRA17°29°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il motore cinese che sfida la fisica: Mach 16 e curve a 90 gradi
Il motore cinese che sfida la fisica: Mach 16 e curve a 90 gradi

Cronaca domenica 08 giugno 2014 ore 12:13

'Memoria Settanta': le scuole ripercorrono la storia delle stragi naziste

Gli alunni delle scuole medie di Pomarance e Larderello hanno partecipato al progetto ' promosso dalla Provincia di Pisa nella ricorrenza dei 70 anni dalla stagione delle stragi naziste perpetrate nel 1944 sul nostro territorio



POMARANCE — Ieri mattina, 7 giugno, le classi terze delle scuole medie di Pomarance e Larderello hanno presentato al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance i lavori realizzati nell'ambito del progetto 'Memoria Settanta'
La memoria come 'terreno di coltura permanente' della coscienza civile è il tema del progetto che, nella ricorrenza dei 70 anni dalla stagione delle stragi naziste perpetrate nel 1944 sul nostro territorio, la Provincia di Pisa ha promosso per e con le scuole di vario ordine e grado.
Le classi terze hanno partecipato realizzando lavori di ricerca, attraverso foto, interviste realizzate a chi ha vissuto quel periodo, lettura e analisi di documenti storici, elaborazione di testi scritti e poesie, su episodi della Resistenza in Val di Cecina.

Alla presenza degli insegnati, del sindaco Loris Martignoni, della neo eletta al consiglio comunale Camilla Sguazzi e probabile assessore all'istruzione, di Jader Spinelli in qualità di esperto e delle classi seconde dell'dell'istituto di Pomarance, gli alunni hanno presentato i loro lavori realizzati in classe durante l'anno scolastico.
La classe terza A di Pomarance ha lavorato sull'eccidio dei Martiri della Niccioleta, facendo anche delle interviste ai nonni dei ragazzi che hanno vissuto quel periodo.
La classe terza B di Pomarance ha lavorato sull'eccidio del fiume Cecina.
La classe terza C di Larderello ha lavorato sulla figura di Norma Parenti, originaria di Suvereto e figura chiave della Resistenza, oltre che sulla banda di Ariano.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Coinvolto in 12 società a vario titolo, il docente è stato segnalato dalla Guardia di Finanza per truffa e danno erariale da oltre 1,3 milioni di euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca