Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:VOLTERRA17°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
mercoledì 12 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La notte magica di Musetti: ecco il colpo della vittoria contro De Minaur
La notte magica di Musetti: ecco il colpo della vittoria contro De Minaur

Attualità mercoledì 12 novembre 2025 ore 07:00

Da miniera a museo, va in scena la storia

Nella Sala Calderai del Museo per due domenica e un sabato si terrà il convegno “Memorie dal Sottosuolo”. L'invito del sindaco a partecipare



MONTECATINI VAL DI CECINA — Binomio di cultura e ricerca scientifica il Museo delle Miniere di Montecatini Val di Cecina sarà protagonista assoluto delle giornate di domenica 16, sabato 29 e domenica 30 Novembre, quando si terrà il convegno “Memorie dal Sottosuolo”, un evento dedicato alla straordinaria storia geologica e umana del territorio minerario toscano.

Situata a circa un chilometro dal centro storico, la miniera di Montecatini Val di Cecina è un’antica miniera di rame, rimasta attiva fino al 1907 e considerata, nel corso del XIX secolo, la più grande d’Europa. Il paese stesso deve il suo nome a questo minerale: in passato, infatti, i “catini” erano realizzati proprio in rame. Oggi, per i visitatori, la miniera rappresenta un affascinante viaggio nel tempo, grazie alla possibilità di ammirare le strutture ottocentesche, parte delle gallerie e gli ex uffici della direzione, testimonianza preziosa di una storia industriale che ha segnato profondamente la comunità locale.

L’iniziativa, che si svolgerà nella suggestiva Sala Calderai del museo, nasce con l’obiettivo di unire la divulgazione scientifica alla valorizzazione della memoria storica e paesaggistica di uno dei luoghi simbolo della Toscana industriale. "Invito tutti i cittadini, gli appassionati e gli studiosi a partecipare a questo appuntamento che racconta le nostre radici e la ricchezza del nostro territorio", ha dichiarato il sindaco Francesco Auriemma, sottolineando l’importanza del convegno come momento di conoscenza e orgoglio comunitario.

L’evento, finanziato nell’ambito del bando Pnrr “Attrattività dei borghi storici”, è realizzato da Coop Itinera in collaborazione con il Gruppo Mineralogico Livornese Aps, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e il Comune di Montecatini Val di Cecina. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione scrivendo a segreteria@itinera.info


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Commissione Pari Opportunità del Comune in sinergia con varie associazioni del territorio organizza mercatini, incontri e riflessioni sul tema
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica