Politica giovedì 15 maggio 2014 ore 17:34
Paterni risponde all'appello di Coldiretti: sì al rilancio dell'agricoltura

Il candidato sindaco di Volterra Futura spiega che le azioni concrete per il settore sono legate ad una visione del territorio di tutta l'Alta Val di Cecina
VOLTERRA — "Siamo pronti per
affrontare le proposte di Coldiretti per il rilancio
dell’agricoltura: abbiamo fatto incontrati di ascolto con gli
agricoltori e con le associazioni di categoria e quattro pagine del nostro programma sono dedicate a questo settore". Così Paolo Paterni, candidato sindaco della coalizione di centro sinistra Volterra Futura, risponde alle proposte lanciate da Coldiretti nei giorni scorsi.
Paterni propone "azioni
concretamente realizzabili da subito, considerando l'agricolutura un settore su
cui puntare con una visione di innovazione, per un
territorio rurale vivo, stando vicini ed aiutando chi sceglie di
vivere la ruralità".
"Vogliamo coniugare - afferma il candidato di Volterra Futura - i pregi del nostro sistema
paesaggistico-territoriale con la multifunzionalità del sistema
agricolo: l'agricoltura nella nostra zona è un'attività difficile, ma esistono esempi che dimostrano che un'agricoltura economicamente
sostenibile è possibile".
"Intendiamo svolgere - aggiunge Paterni- un ruolo di
sensibilizzazione e coordinamento delle imprese agricole per la
valorizzazione delle produzioni, sottraendole alle dinamiche di un
mercato che ci vede scarsamente competitivi e favorendo il ricorso a
pratiche di coltivazione sempre più sostenibili e con alto valore
aggiunto".
Per il candidato di Volterra Futura "le aziende agricole svolgono anche un ruolo fondamentale
nel presidiare e mantenere il territorio, specialmente nelle aree
marginali e questa attività deve essere
sostenuta con la ricerca di risorse per progetti condivisi con le
imprese e sensibilizzando i consorzi di bonifica a utilizzare le
opportunità offerte dalla Legge di Orientamento".
Inoltre, secondo il centro sinistra "l'attività agricola deve essere anche favorita nelle attività
complementari, quali l'agricoltura sociale e le fonti energetiche
rinnovabili".
"La nostra la visione di territorio di intera Alta Val di
Cecina - conclude Paterni - faciliterà queste azioni concrete e soprattutto l’Unione
dei Comuni permetterà finalmente la promozione del turismo rurale ed
ambientale per una valorizzazione completa del territorio e di tutti
gli elementi che lo costituiscono".
Fonte: Volterra Futura
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI