Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:VOLTERRA17°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La furia del tifone in Vietnam trascina con sè un motociclista
La furia del tifone in Vietnam trascina con sè un motociclista

Attualità lunedì 23 novembre 2020 ore 09:16

GeotermiaSì e Fer2, appello alla concretezza

"Concretezza" chiedono a gran voce dal comitato GeotermiaSì, ora che il decreto sugli incentivi alla rinnovabili sembra vicino



POMARANCE — Dopo le dichiarazioni dell’assessore Regionale Monia Monni, con le recenti dichiarazioni dell'onorevole Susanna Cenni è stato annunciato che entro novembre, di concerto con con i Ministeri dell'Ambiente e dell'Agricoltura, sarà definito e varato il decreto Fer2 che prevede il ripristino degli incentivi alla geotermia industriale.

"Sembrerebbe quindi che finalmente le cose si avviino nella giusta direzione - hanno commentato dal comitato GeotermiaSì -. Se tutto andrà per il verso in giusto, a primavera gli incentivi alla geotermia dovrebbero essere finalmente ripristinati. A questo punto sarà fondamentale il ruolo del tavolo tra governo, Regione ed enti locali, che auspichiamo possa lavorare con responsabilità, tenendo conto ed armonizzando le esigenze di tutti".

"Nel frattempo - hanno aggiunto - sarà interessante valutare quali saranno i contenuti del decreto relativamente ai valori di emissioni previsti ed al tipo di impianti che saranno incentivati, ovvero in che misura gli attuali standard produttivi e livelli di emissione garantiti dalla geotermia tradizionale saranno presi in considerazione e quanto saranno invece incentivati i cosiddetti impianti a ciclo binario che attualmente ci risulta siano sono solo un concetto del tutto teorico e finora mai concretamente realizzati. In sintesi, quanto sarà incentivato il fattibile e quanto il possibile". 

In pratica, il Fer2 potrà essere decisivo anche per la futura partita del rinnovo delle concessioni.

"Non siamo contrari a che nel settore operino, quando possibile ed in modo armonico,
anche altri operatori diversi da Enel - così, in proposito, da GeotermiaSì -, ma auspichiamo che nel decreto siano incentivate sempre e comunque le migliori pratiche di miglioramento tecnologico e gli obiettivi sempre più sfidanti in termini di sicurezza ambientale, pur restando sempre nell'ambito del fattibile e concretamente realizzabile. Occorrerà inoltre che al concessionario siano garantiti attraverso gli incentivi ritorni economici adeguati agli investimenti realizzati e che il decreto stesso possa definirsi come base concreta da cui partire per gestire il prossimo rinnovo delle concessioni. Questo per evitare che i suoi contenuti risultino alla fine essenzialmente aleatori e frutto dell'ennesimo compromesso politico. Occorrerà insomma evitare, in ogni sede di confronto, che alla fine, dopo averlo richiesto per anni, il Fer2 si risolva in un atto inutilmente formale, una sostanziale beffa a danno dei territori geotermici e della loro economia".

"Che il Fer2 sia un decreto all'insegna della concretezza" è dunque l'auspicio del comitato GeotermiaSì.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I militari hanno anche denunciato il titolare e comminato delle multe per oltre 6mila euro tra ammende penali e sanzioni amministrative
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Cronaca