Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:VOLTERRA16°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 13 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I veri pirati del Sud: come lotta, cosa chiede la Generazione Z e perché la sua protesta è rivoluzionaria
I veri pirati del Sud: come lotta, cosa chiede la Generazione Z e perché la sua protesta è rivoluzionaria

Attualità giovedì 13 novembre 2025 ore 07:00

Ragazzi a lezione di primo soccorso

Un momento del corso

All'Itis Santucci gli studenti hanno partecipato al corso introduttivo al Bls-D a cura dell’associazione Cecchini Cuore di Pisa



POMARANCE — Cosa fare e cosa non fare in caso di emergenza, mantenendo la calma, in attesa dei soccorsi. Momenti decisivi per salvare una vita che sono stati affrontati dagli studenti di terza media e del triennio dell'Itis Santucci che hanno partecipato a un corso introduttivo al Bls-D (Basic Life Support and Defibrillation), tenuto da Fabrizio Bonino dell’associazione Cecchini Cuore di Pisa

L’incontro, organizzato dal prof Luca Antonelli nell’ambito delle attività di educazione civica, ha avuto l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ai principi del primo soccorso e alla conoscenza del defibrillatore semiautomatico, dispositivo ormai sempre più diffuso in scuole, palestre e luoghi pubblici.

“I ragazzi - ha detto il prof Antonio Quarta che ha introdotto l'iniziativa - si trovano a frequentare luoghi dove, fortunatamente, sono presenti defibrillatori. È importante che sappiano di cosa si tratta e che comprendano quanto questi strumenti possano essere realmente salvavita. Conoscere come comportarsi in caso di emergenza è un passo fondamentale verso la cittadinanza attiva”.

Studenti all'incontro

Al termine dell’incontro, Bonino ha ringraziato la scuola per l’opportunità di diffondere la cultura del Bls-D, auspicando che questa esperienza possa stimolare nei ragazzi la curiosità e il desiderio di avvicinarsi al mondo del volontariato. “Anche se da minorenni non possono ancora operare in modo autonomo, avvicinarli alle realtà come le Misericordie o la Protezione Civile - ha sottolineato - è importantissimo per la loro crescita personale e civica”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel tredicesimo anniversario della loro scomparsa, nelle sedi di Larderello e Pisa, un minuto di silenzio. Negli anni anche molti "Memorial Day"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità