
De Niro: «A Roma, 18enne, non avrei mai immaginato di aprire un hotel in via Veneto». Chef Nobu: «Qui la mia insalata con puntarelle»
Attualità sabato 08 novembre 2025 ore 11:10
Agli studenti il patentino per pilotare i droni

I ragazzi della V Itis potranno utilizzarlo per ricerche di persone o verifiche post-incendio e per ispezioni di impianti e rilievi tecnici
VOLTERRA — Hanno seguito le videolezioni di Zefiro Ricerca e Innovazione e affrontato l’esame, conforme agli standard europei, sulla piattaforma Enac Servizi Online. 40 domande a risposta multipla da completare in un’ora. E alla fine i ragazzi della V Itis hanno superato la prova con ottimi risultati, raggiungendo in media l’80% di risposte corrette. Così hanno ottenuto il patentino Open A1-A3, per l'abilitazione al pilotaggio di droni.
Il patentino consente di pilotare droni con peso compreso tra 250 g e 500 g in aree urbane(purché non sopra le persone) e fino a 25 kg in aree extraurbane, nel rispetto delle distanze di sicurezza. L’attestato è valido in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea, oltre che in quattro Paesi extraeuropei che aderiscono al sistema Easa.
“Non credevo che tutti superassero l’esame, anche perché la modalità del test a risposta chiusa non è diffusa da noi: i ragazzi di solito si cimentano con esercizi, dimostrazioni e trattazioni di argomenti. Sono rimasto stupito e molto orgoglioso dei risultati ottenuti”, ha commentato il professor Luca Antonelli, docente referente del progetto. Antonelli ha inoltre sottolineato come il patentino, valido cinque anni, sia immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, sia in ambito autonomo che dipendente che arricchisce da subito il curriculum vitae degli studenti. Alcuni studenti che collaborano con la Protezione Civile potranno già utilizzarlo per ricerche di persone o verifiche post-incendio, mentre altri intendono impiegarlo per ispezioni di impianti e rilievi tecnici.
“Ancora una volta — ha concluso — sono rimasto positivamente colpito dai miei studenti: percome si pongono di fronte alle novità e per il modo in cui le affrontano. Ringrazio infine Thomas Bocchi, Eugenio Baronti e Francesca Lenci di Zefiro Ricerca e Innovazione per il supporto e la disponibilità dimostrata”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI









