Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 14 ottobre 2024 ore 10:00

Trovare lavoro dopo il diploma, Enel per le scuole

La presentazione del progetto all'Itis "Santucci"

Il progetto "Energie per la scuola" dell'azienda vuole coinvolgere sempre più diplomandi dell'Itis "Santucci" nel settore delle rinnovabili



POMARANCE — Ha fatto tappa anche all'Itis "Santucci" di Pomarance il programma di formazione "Energie per la Scuola", lanciato da Enel con l'obiettivo di inserire giovani diplomandi nel mondo del lavoro, offerto ovviamente dalle aziende partner dell'operatore energetico. 

Il programma è stato presentato nella scuola di fronte agli studenti delle classi quinte, oltre ai rappresentanti delle imprese, dell'agenzia per il lavoro e dell'istituto di formazione coinvolti nel percorso. Per l’istituto scolastico di Pomarance si tratta della seconda edizione, dopo quella dello scorso anno.

"Si tratta di un progetto innovativo e stimolante – ha detto Ottavio Nunziante Cesaro di Enel - perché non si limita a facilitare il rapporto tra mondo scolastico e lavorativo o a fare orientamento, ma crea un vero e proprio percorso personalizzato per lo studente, che potrà essere formato e, una volta diplomato, inserito immediatamente nel mondo del lavoro con opportunità anche per le proprie prospettive professionali".

L’elemento di grande innovazione di "Energie per la Scuola" è il fatto che i ragazzi avranno un colloquio propedeutico con le imprese, superato il quale già a partire da Gennaio, in modo complementare e conciliabile con le lezioni dell’anno scolastico di quinta, potranno intraprendere il corso base per il profilo di tecnico elettrico di 120 ore, 80 fruite durante l’anno scolastico e 40 post diploma, finanziato dalle aziende coinvolte ed erogato da istituti di formazione certificati Accredia. Alla conclusione del percorso, i ragazzi inizieranno l’attività lavorativa nel settore delle energie rinnovabili.

"Questa iniziativa, che già lo scorso anno qui a Pomarance ha dato ottimi risultati, risponde alla richiesta del settore energetico, fortemente dinamico e in crescita, di nuove professionalità operative altamente specializzate, e per essere di supporto alle imprese dell’indotto Enel - ha aggiunto - consentendo loro di inserire personale giovane, motivato e competente, con benefici per l’indotto locale e per il sistema Paese".

A livello nazionale il progetto di Enel è ormai giunto al quarto anno, facendo registrare nel suo complesso più di mille studenti assunti o in via di assunzione in 65 aziende, con il coinvolgimento di 112 scuole in tutta Italia. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità