Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:31 METEO:VOLTERRA6°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 23 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il vulcano Kilauea alle Hawaii dà ancora spettacolo: getti di lava più alti di un edificio di 100 piani
Il vulcano Kilauea alle Hawaii dà ancora spettacolo: getti di lava più alti di un edificio di 100 piani

Attualità giovedì 09 ottobre 2025 ore 11:08

A teatro insieme con l'app degli studenti

Gli studenti dell'Itis di Pomarance hanno ideato e realizzato "Fly Fly", una vera e propria community dedicata al mondo del teatro



POMARANCE — L’idea di partenza era quella di sviluppare un sistema di car sharing per facilitare gli spostamenti verso i teatri dell’Alta Val di Cecina. Ne è nata una vera e propria community realizzata dagli studenti dell'Itis di Pomarance.

L'app si chiama Fly-Fly. Progettata e realizzata dagli studenti nell’ambito del progetto I-Like, promosso da Officine Papage, è stata presentata ieri mattina al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance.

L’obiettivo assegnato ai ragazzi era quello di progettare un’applicazione in grado di creare una community dedicata al mondo del teatro. I ragazzi hanno accolto la sfida e hanno anche arricchito il progetto con nuove funzioni: una pagina per interagire con altri spettatori e professionisti del teatro, anche attraverso chat tematiche o sessioni live, e un sistema di promemoria personalizzati per eventi e spettacoli, basato sulle preferenze degli utenti.

A guidarli in questa esperienza è stato il professor Luca Antonelli, che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto in un’ottica di didattica laboratoriale e cooperative learning: “All’Itis di Pomarance viene dato molto valore alle discipline Stem. Compiti di realtà come questo, sviluppati in modo laboratoriale, motivano i ragazzi e permettono loro di esprimere le proprie attitudini all’interno del gruppo. Tutto il lavoro è stato svolto in orario pomeridiano, per consentire la partecipazione senza sottrarre tempo alle lezioni mattutine.”

Antonelli ha voluto anche ringraziare gli studenti per l’impegno dimostrato: “Non è da tutti sacrificare i pomeriggi per rientrare a scuola, soprattutto in territori dove la mobilità è complicata. I ragazzi hanno mostrato grande dedizione e curiosità.”

I protagonisti del progetto, per la maggior parte delle prime classi, sono: Elona Rexhepi, Achraf Zahri, Alessia Maya, Elisaa Rexhepi, Geri Rossi, Maria Borborini, Matteo Kurti, Sofia Panichi, Zaid Tumi, Ardita Abdulai e Arta Abdulai. A tutti loro è stato attribuito il massimo del voto (10 in orale) nella materia Tecnologie Informatiche, come riconoscimento per la qualità e l’impegno profuso.

Grande soddisfazione anche da parte di Annastella Giannelli di Officine Papage, che ha lodato la qualità del lavoro e ha voluto sottolineare “la forte presenza femminile nel gruppo, a dimostrazione che l’Itis non è affatto una scuola solo per maschi”.

L’assessora comunale Anna Bertini ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, ringraziando personalmente i ragazzi e manifestando l’interesse dell’amministrazione nel proseguire il percorso verso una possibile realizzazione concreta dell’app.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Operazioni sul territorio da parte del Nucleo dei Carabinieri: interventi per pesca di frodo, abbandono di veicoli e violazioni sul taglio boschivo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità