Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cultura lunedì 30 gennaio 2017 ore 13:00

Quando i cappelli erano Made in Volterra

Tipico cappello delle contadine volterrane (terracotta di Orzalesi)

Nell’’800, quattro fabbriche della città producevano circa 4000 manufatti all’anno. Nel settore lavoravano una ventina di persone



VOLTERRA — Appariscenti e stravaganti o sobri e classici. Il mondo dei cappelli è estremamente eterogeneo per colori, modelli e tessuti. Protagonista indiscusso della moda ottocentesca trovò una vasta diffusione in Italia. Il Bel Paese divenne, infatti, sede di numerose e prestigiose aziende. Anche Volterra ebbe il suo centro di produzione. Nel XIX secolo, infatti, furono quattro le fabbriche del settore: Conti Vincenzo, Frati Pellegrino, Mariani Sebastiano e Bacci Antonio

Le imprese, dove lavoravano una ventina di persone, producevano circa 4000 cappelli all’anno. Le manifatture, create secondo i metodi tradizionali, erano competitive sul piano estetico e della qualità.

Le ditte volterrane rimasero aperte fino agli anni ‘30 del ‘900, periodo in cui fabbricavano, però, prevalentemente i tipici copricapo indossati dalle contadine.

Il livello raggiunto in questo settore dimostra come la creatività e le abilità artigianali non fossero limitate soltanto alla lavorazione dell’alabastro, realtà centrale dell’economia, ma coinvolgessero altri comparti del tessuto produttivo.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità