Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 16 settembre 2024 ore 15:30

La Colline delle Fiabe, artisti a confronto

Moneyless

Per la rassegna d'arte che abbellirà il borgo, i sei street artist coinvolti da Gian Guido Grassi si incontreranno con la popolazione



RIPARBELLA — Il festival "La Collina delle Fiabe", che fa di Riparbella una mostra a cielo aperto, è pronto a cominciare: i sei artisti che si alterneranno nel borgo per creare e dar vita alla propria street art, infatti, si racconteranno con una serie di incontri aperti a tutti, a partire da giovedì 19 Settembre e fino al 6 Ottobre, giorno della festa di inaugurazione.

Ogni artista avrà il suo muro per creare: Moneyless, Daniel Munoz, Zed 1, Giò Pistone, la coppia Zosen Bandido e Mina Hamada. A loro il compito di rendere concreto e visibile il concetto di rigenerazione urbana attraverso l’arte, progetto voluto e promosso dal Comune e realizzato grazie all’associazione Start Attitude, oltreché alla curatela di Gian Guido Grassi. Il progetto, inoltre, si arricchisce con la partecipazione delle scuole elementari e un laboratorio didattico rivolto ai più piccoli abitanti del borgo.

"“Riparbella è un luogo straordinario: sono arrivato qua nel 2018 e, attraverso gli occhi del sindaco Salvatore Neri e del vicesindaco Monica Marraffa, mi sono innamorato di questo luogo - ha detto Grassi - gli artisti invitati cercheranno, attraverso immagini e la pittura murale, di coglierne l’essenza e raccontarne le radici e l’anima. Proprio per questo ho chiesto a tutti loro di arrivare qua senza una bozza definitiva e di dedicare i primi giorni a una residenza in cui avranno modo di esplorare il territorio e fare degli incontri con la comunità".

In queste settimane gli artisti saranno a lavoro nei vari angoli di Riparbella: piazza Baldasserini, piazza Borgo di Sotto, piazza Giacomo Matteotti e piazza Marconi. Il primo incontro con l’artista, invece, si terrà giovedì 19 Settembre alle 18, in piazza Marconi, con Moneyless, nome d'arte di Teo Pirisi.

Nato a Milano nel 1980 e cresciuto a Lucca, Moneyless si è diplomato all’Accademia di belle arti di Carrara in Multimedia con la specializzazione in Comunicazione Design all’Isia di Firenze; pioniere del muralismo astratto in Italia, ha indagato tecniche e materiali differenti e oggi è tra i più importanti artisti urbani internazionali con opere esposte in contesti prestigiosi di tutto il mondo siano essi spazi pubblici, musei, collezioni e gallerie.

Gli altri incontri si terranno venerdì 20 alle 21 in piazza Matteotti, dove sarà Daniel Munoz; stessa sede, ma sabato 21 alle 18, l'incontro con Giò Pistone; e domenica 22 alle 18, in piazza Borgo di Sotto, con Zed 1. Quindi, domenica 28, in piazza Baldisserini, Zosen Bandido e Mina Hamada, e gran finale sabato 5 Ottobre con il tour delle cantine Caiarossa, La Cava, Prima Pietra, Colline Albelle, Quercialuce che ospiteranno installazioni e offriranno degustazioni e domenica 6 con la giornata di festa, organizzata dalla Proloco.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità