Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:VOLTERRA7°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 12 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura
Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura

Cronaca giovedì 03 ottobre 2024 ore 20:23

Maltempo, fiumi e torrenti sorvegliati speciali

Forti piogge si sono registrate nella giornata di oggi tra colline metallifere e bassa provincia pisana. Il Cecina sfiora i 7 metri



VAL DI CECINA — Nella Toscana in allerta arancione (in vigore fino alle 20 di oggi) si sono registrate forti piogge nelle zone della Val di Cecina, con rovesci intensi tra colline metallifere e bassa provincia pisana e l'innalzamento dei livelli dei fiumi nei bacini del Cecina e del Cornia.

Il torrente Sterza, ha reso noto attraverso i social il presidente della Regione Eugenio Giani oggi ha raggiunto il secondo livello di guardia "A causa delle intense precipitazioni e della saturazione del suolo dei giorni precedenti".

"Il territorio colpito dall’esondazione del 23 Settembre nella giornata di oggi è stato oggetto di forti precipitazioni - rendono noto i vigili del fuoco- Alle 11,30 il pluviometro dello Sterza, in località Case Grisella nel Comune di Guardistallo, ha registrato un innalzamento dell'altezza idrometrica fino a 3,80 metri, avvicinandosi al livello di attenzione. Nelle ore successive il livello è subito sceso con il calare delle piogge".

Poco dopo le 17,30 di oggi il sindaco di Montecatini Val di Cecina Francesco Auriemma, con un post su Facebook, ha fatto il punto della situazione relativa al maltempo e all'innalzamento del fiume Cecina che è arrivato a sfiorare i 7 metri. "Questo innalzamento - scrive il sindaco- è dovuto alle piena del torrente Trossa che in zona Ponteginori è fuoriuscito dall'alveo consueto (zona strada per Micciano e località Tegolaia). In val di Sterza ci sono vigili del fuoco, protezione civile, tecnici della provincia e operai dei Comune a monitorare la situazione ma c'è anche attenzione sull'altro versante del sistema collinare che divide Sassa da Ponteginori. Ieri in giornata gli operai dell'Unione Montana hanno provveduto alla liberazione dei piloni del ponte a Ponteginori da parte di alberi e sterpaglie lì accumulati in modo che l'alveo fosse il più libero possibile".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Pisa. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità