Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:VOLTERRA10°14°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 23 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Agguato nel centro di Roma contro i tifosi spagnoli: bombe carta e coltellate da ultrà della Lazio
Agguato nel centro di Roma contro i tifosi spagnoli: bombe carta e coltellate da ultrà della Lazio

Attualità venerdì 10 agosto 2018 ore 15:14

​Trafeli e la Valdera

"Attraversamento Lunare" di Mino Trafeli
"Attraversamento Lunare" di Mino Trafeli

Dalla rotatoria della luna a Ponsacco alle vespe. Il maestro Volterrano è morto ieri. Le sue opere hanno fatto molto discutere, sollevando interesse



PONTEDERA — "E' morto un maestro - dice il critico d'arte Riccardo Ferrucci - che definirei un figurativo moderno, uno sperimentatore che passava dal ferro all'alabastro alla calce e a molti altri materiali per le sue opere".

Nei due centri più importanti della Valdera, Pontedera e Ponsacco, ma anche a Lajatico, Mino Trafeli lascia tracce artistiche che a suo tempo, ma forse ancora, hanno dato luogo anche a discussioni popolari, come del resto succede spesso di fronte all'arte moderna e soprattutto all'arte moderna non chiusa nei musei, dove i visitatori sono in gran parte esperti e appassionati, ma visibile, senza neanche andarla a cercare, su rotonde e piazze.

Il caso più conosciuto è quello del "Lunare attraversamento", mai opera da tutti chiamata luna o magari banana mentre una ignota mano vi tracciò sopra un messaggio-interrogativo su cosa fosse mai quell'opera, alla rotonda ponsacchina di Camugliano

Opera sulla quale, come lo fu per gli elefanti indiani che lanciarono l'arte moderna di Pontedera, sono corse parole e battute anche simpaticamente salaci che, in fin dei conti, non fanno che metterla in evidenza.

Anche a Pontedera si è discusso a lungo, poi si fa a tutto l'abitudine, sull'Origine Vespa, il monumento modernista in piazza della stazione dedicato allo scooter più famoso nel mondo e al quale da tempo si voleva dedicare un monumento cittadino. 

Molti si aspettavano però una vespa "classica" con magari un piaggista in sella o alla catena di montaggio, mentre Trafeli ha realizzato due vespe che sembrano sbozzarsi da sole. Con materiale ferroviario il maestro volterrano ha ornato anche la grande rotonda delle Melorie di Ponsacco mentre a Lajatico ha realizzato "Arata Pietra" e ha organizzato una mostra collettiva ora ospitata nella sede ponsacchina della BPLaj. 

Ma di Trafeli c'è anche una vespa in alabastro, ora attrazione del Museo Piaggio, anch'essa in chiave al tempo stesso modernista ma anche con riferimento al materiale principe di Volterra. Insomma, e ripetendo il concetto, un artista che in Valdera non è passato inosservato, anzi. Ma creare anche discussioni è, tutto sommato, uno dei fini dell'arte.

Mario Mannucci
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I lavori di adeguamento antincendio da 375mila euro richiedono la chiusura di una parte dell'edificio. Ecco quando si potrà tornare a studiare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dario Dal Canto

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità