Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:05 METEO:VOLTERRA16°28°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video

Cultura sabato 18 febbraio 2017 ore 16:30

Consigli dal Canada sulla crisi dell’alabastro

Un articolo del 1932 de Il Corazziere affronta le difficoltà economiche che, negli anni ’30, colpirono il tessuto produttivo volterrano



VOLTERRA — La crisi dell’alabastro, che colpì Volterra negli anni ‘30, preoccupò e animò l’opinione pubblica. Commercianti e politici affrontarono la questione, proponendo soluzioni per migliorare una situazione complessa e allarmante.

Il dibattito non coinvolse soltanto personalità locali, si estese, infatti, oltre i confini nazionali, raggiungendo anche il Canada.

Sul numero 16 del 1932 de Il Corazziere, viene riportato un articolo che la redazione ricevette da Montreal.

“Il rimedio al male sta essenzialmente nelle mani degli industriali italiani, che, o lo adotteranno, o continueranno a subirne come oggi, le nefaste conseguenze: Migliorare continuamente la produzione, il che darà valore e prestigio all’alabastro; stabilire prezzi di vendita, constanti il più possibile, ma sempre eguali per tutti i clienti di determinate categorie, grossisti, rivenditori, dettaglio, prezzi che diano il giusto, dovuto utile all’industriale, e che proteggano i negozianti nel loro difficile e faticoso compito della penetrazione e di affermazione sui mercati del mondo.”

I consigli pervenuti al giornale volterrano non bastarono a risolvere una crisi radicata a livello mondiale e che era ancor più difficile da risolvere in un contesto periferico come quello della produzione alabastrina. Il ritorno alla normalità fu, infatti, lento e faticoso. 

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'ipotesi di un collegamento "lento" tra Cecina e Saline in alternativa al treno fa scattare il dibattito. Giorli: "Treno non sia in discussione"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Elezioni

Elezioni

Elezioni