Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:11 METEO:VOLTERRA23°31°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 05 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»

Attualità venerdì 08 gennaio 2016 ore 12:50

Contributi per i minorenni disabili

700 euro all'anno per ogni figlio. A stanziarli è la Regione. La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno di ciascun anno. Ecco come



VOLTERRA — E' in arrivo un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori di 18 anni disabili per il triennio 2016-2018. I fondi sono stanziati dalla Regione Toscana, con nuove modalità di accesso alle risorse.

Il contributo è annuale ed è pari a 700 euro per ogni minore disabile in presenza di un’accertata condizione di handicap grave.

La modulistica per la presentazione delle domande è scaricabile dal sito della Regione Toscana, nella sezione “Atti” (decreto dirigenziale n. 6436 del 29.12.2015). La piattaforma web aggiornata sarà funzionante a partire dal 1° febbraio. La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza, entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo.

La domanda può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la patria potestà, indipendentemente dal carico fiscale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo.

Sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo, da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, a partire dal primo gennaio dell'anno di riferimento del contributo. Il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 29 mila 999 euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno