Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:00 METEO:VOLTERRA17°23°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 14 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il direttore d'orchestra israeliano Ilan Volkov a favore di Gaza: «Migliaia di palestinesi innocenti uccisi, fermiamo questa follia»
Il direttore d'orchestra israeliano Ilan Volkov a favore di Gaza: «Migliaia di palestinesi innocenti uccisi, fermiamo questa follia»

Attualità venerdì 07 aprile 2017 ore 06:30

Gli etruschi inventarono le botti di legno

Ideati nel V secolo a.C. dai Rasenna, i barili, realizzati con doghe di quercia, furono utilizzati per la conservazione e il trasporto del vino



VOLTERRA — Nell’immaginario collettivo, la conservazione del vino avviene nelle botti di legno. Se pensiamo, infatti alle cantine, l’associazione immediata è con i grandi contenitori rotondeggianti che custodiscono gelosamente il nettare degli dei, fino al momento opportuno per la sua degustazione. Tecnica che, ormai ben radicata nel settore enologico, ha, però origini antichissime.

La sua invenzione risalirebbe, infatti, all’epoca etrusca quando, alla fine del V secolo a.C., i Rasenna realizzarono i primi esemplari in legno di quercia. Fusti capienti e ben isolanti, permettevano di mantenere inalterate composizione e fragranze del vino. E così, a distanza di millenni, i barili continuano a essere protagonisti in seminterrati umidi e poco illuminati.

Spesso, infatti, il raggiungimento dei locali adibiti a magazzini enologici rievoca gli oscuri meandri dell’antro della Sibilla Cumana, donando poteri oracolari ai prodotti di-vini.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal 1996 è alla guida della stazione carabinieri di Larderello. Il saluto del comandante provinciale e dei colleghi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità