Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:VOLTERRA18°31°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Cultura venerdì 17 marzo 2017 ore 06:30

Al pub con gli Etruschi

Ottenuta dalla fermentazione del malto d’orzo, la birra, bevanda tipica del mondo anglosassone, era apprezzata anche dai Rasenna



VOLTERRA — Bevanda tipica del mondo anglosassone, la birra ha in realtà origini antichissime. Le prime testimonianze risalgono, infatti, al VII millennio a. C., ovvero alle civiltà mesopotamiche e all’antico Egitto. Preparazione artigianale che, nel corso dei secoli, si diffuse tra i popoli, dando vita a diverse versioni. Aromatizzate con miele, nocciole, succo d’uva e di melograno, le prime birre del bel paese devono, però, la loro diffusione in Italia, agli Etruschi. L’antico popolo, infatti, oltre al merito di aver introdotto l’orzo, cereale fondamentale per la produzione della bevanda, è stato anche un suo grande estimatore.

Durante i momenti conviviali, infatti, in alternativa al vino, consumavano la “pevakh”, bibita fermentata, leggermente alcolica, prodotta, in un primo momento, con farro e segale e, successivamente, con miele e frumento.

Consuetudine, questa, confermata dai ritrovamenti archeologici. A Pombia, in provincia di Novara, infatti, è stato rinvenuto un vaso del VII secolo a.C. contenente resti di una bevanda fermentata all’orzo e luppolata.

E così, l’abitudine di bere birra individua nei Rasenna gli anticipatori di questa tendenza oggi largamente diffusa.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Coinvolto in 12 società a vario titolo, il docente è stato segnalato dalla Guardia di Finanza per truffa e danno erariale da oltre 1,3 milioni di euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Spettacoli

Attualità