Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità giovedì 28 aprile 2016 ore 09:54

La tassa aumenta, l'assessore spiega

La Tari subirà un aumento nel 2016

Gianni Baruffa ha commentato l'aumento dell'imposta sui rifiuti motivando le ragioni del rincaro: "Colpa di Buriano e del porta a porta"



VOLTERRA — "Premetto che non è la mia delega, ma sono un assessore del comune di Volterra e vorrei cercare di fare più chiarezza possibile sugli aumenti della Tari. Nessuno è contento degli aumenti in primis noi!".

L'assessore al turismo Gianni Baruffa si è fatto sentire a proposito dell'aumento della tassa sui rifiuti. Il suo commento è arrivato con un post su Facebook. "La tassa sui rifiuti - ha premesso l'assessore - è un tributo commisurato esclusivamente ai costi che il comune sostiene per gestire il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti".

Baruffa ha poi spiegato che "Fino al 2012 era possibile per il Comune far pagare di meno ai cittadini, coprendo i costi con altre entrate". Ad esempio con Imu o addizionale Irpef. Ma dal 2013, anno della definitiva abolizione della Tarsu e della sua sostituzione con la Tari, la musica è cambiata.

"Pertanto oggi a prescindere da quali siano le decisioni assunte dal comune in altri campi della sua attività, le tariffe tari sono rigidamente stabilite in modo da coprire i costi inseriti nel piano finanziario e nient’altro che quelli" ha sottolineato Baruffa.

"Di conseguenza le tariffe Tari non sono influenzate né da eventuali perdite o guadagni del Rosso Vivo, asili vari o quant'altro, se non da quelle strettamente relative al servizio smaltimento rifiuti". Secondo Baruffa, in particolare hanno pesato sul rincaro del 2016 due fattori: "La chiusura di Buriano e lo smaltimento a costi molto più elevati a Peccioli, e l’investimento sull’avvio della raccolta porta a porta".

"Queste sono le uniche cause del rincaro della Tari 2016 e solo su queste si può seriamente discutere. Se l’anno prossimo dal successo del servizio porta a porta deriverà una minore quantità di rifiuti conferiti in discarica e quindi un minor costo - conclude l'assessore - noi tutti avremo una riduzione della bolletta. In caso contrario potranno avere anche un ulteriore aggravio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità