Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:50 METEO:VOLTERRA16°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
venerdì 22 settembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Ciro Grillo, in aula parla la teste chiave. Giulia Bongiorno: «Udienza drammatica»

Cronaca venerdì 24 giugno 2016 ore 12:28

Uomo morso da una vipera

E' accaduto nelle campagne di Volterra. L'uomo si è recato in ospedale solo dopo alcuni giorni e gli è stato riscontrato il morso



VOLTERRA — L'uomo, di 83 anni, si è recato all’ospedale Santa Maria Maddalena di Volterra accusando un malessere generico persistente da giorni. Con il passare delle ore i sanitari hanno notato una lesione necrotica sul dorso di una mano ipotizzandola compatibile con un morso di vipera. Questa possibilità è stata considerata sebbene il paziente non si fosse reso conto del contatto con il rettile. 

Dopo aver contattato il centro anitiveleni del Niguarda di Milano per una consulenza tossicologica specialistica, che ha confermato la diagnosi, è stato trattato con la somministrazione del siero e cortisonici ad alte dosi, per poi essere trasferito con il Pegaso al reparto di rianimazione dell’ospedale Versilia, presso il quale c’era disponibilità ad accoglierlo, secondo un sistema integrato di utilizzo dei posti letto intensivi.

Era stata presa in considerazione anche una diagnosi differenziale, vista la peculiare presenza nel territorio dell’Alta Val di Cecina di un ragno particolarmente velenoso della famiglia delle vedove nere, il Latrodectus tredecimguttatus, comunemente noto come “malmignatta” o, appunto, “ragno volterrano” o “falange volterrana”.

Ricostruendo la vicenda si ipotizza che l’anziano, senza accorgersene, sia stato morso da una vipera, nella giornata di domenica quando l’ottantatreenne volterrano si è recato nel proprio orto per lavori agricoli. Evidentemente l’uomo ha scambiato il dolore causato dalla vipera con una ferita da rovi.

La dottoressa Sibilia, che ha curato l’anziano insieme ad altri colleghi dell’ospedale di Volterra, riconoscendo che il morso di vipera è un evento raro, ha richiamato alla massima attenzione: “Bisogna soprattutto evitare di avventurarsi in zone pietrose esposte a sole e con sterpaglia alta. Fare rumore con dei bastoni serve a spaventare il rettile. E’ animale schivo e il rumore lo allontana. E’ necessario non spostare sassi, ed indossare calzature adatte che limitano di molto le conseguenze di un morso (scarpe da trekking e calzettoni). Se si avvista una vipera bisogna mantenere la calma e non fare assolutamente niente: sarà lei ad andarsene”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I controlli delle fiamme gialle hanno interessato tutto il territorio provinciale, dal Capoluogo all'Alta Val di Cecina. Denunciate 11 persone
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica