Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:45 METEO:VOLTERRA23°34°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
lunedì 11 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La terra trema in Turchia: il momento in cui il sisma ha scosso l'ovest del Paese e il salvataggio di un uomo intrappolato sotto le macerie
La terra trema in Turchia: il momento in cui il sisma ha scosso l'ovest del Paese e il salvataggio di un uomo intrappolato sotto le macerie

Cultura martedì 27 maggio 2014 ore 13:29

A Villa Giardino prosegue la rassegna di film su disabilità e disagio

Il secondo ciclo della rassegna, iniziata a marzo, prevede la visione di cortometraggi e film su diversi temi: la psichiatria prima e dopo il ‘78, l’affettività e la sessualità delle persone che soffrono di disagi psichici, la possibilità di vivere bene anche se diversi.



VOLTERRA — Ricominciano il 30 maggio, a Villa Giardino di Volterra, le proiezioni di film a tema su disabilità e disagio. Il secondo ciclo della rassegna, iniziata a marzo, prevede la visione di cortometraggi e film su diversi temi: la psichiatria prima e dopo il ‘78, l’affettività e la sessualità delle persone che soffrono di disagi psichici, la possibilità di vivere bene anche se diversi. Le proiezioni sono seguite da una discussione, l’ultima anche da una cena preparata con i prodotti dell’orto del Lolli.

Il primo cortometraggio, “Memoranda”, di Lucia Gonnelli, racconta la storia ed il significato della chiusura dei manicomi -in particolare ci si riferisce a Volterra - e lo sviluppo, con l’importante e attiva partecipazione dell’associazione dei familiari, della rete dei servizi territoriali di salute mentale, per arrivare ad oggi, con i temi attuali dell’integrazione lavorativa dei pazienti psichiatrici.

Il secondo, “50 di questi giorni”, di Matteo Maffesanti e Davide Pachera, affronta il delicato tema della sessualità e dell’affettività: tre storie di giovani e delle loro famiglie, divise tra sensazioni di delusione ed impotenza e desiderio di vivere e far vivere.

Il terzo è un film famoso e premiato, “Forrest Gump”, di Robert Zemekis, che evidenzia come anche una persona con handicap possa vivere una vita ricca e piena, ed inserirsi a pieno titolo nel suo tempo e nella storia. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Società della Salute Alta Val di Cecina, ASL5 e Salute Mentale Adulti di Volterra, Associazione Mondo Nuovo, Associazione Speranza e Caritas di Volterra. 

Fonte: Ufficio stampa


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Medico di famiglia in pensione e consigliere comunale a Volterra, è tra gli 8 nomi in lizza per il collegio della provincia di Pisa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità