
Il video dell'arresto dell'attivista pro-Gaza Mahmoud Khalil: «Girati e smettila di fare resistenza»

Sport lunedì 14 aprile 2014 ore 07:15
Green Fondo: una gara avvincente

Tutti i dettagli della corsa: salite tra i vapori di Larderello e le putizze di Sasso Pisano, fino al traguardo dove trionfano Antonio Borrelli e Daniela Passalacqua nel lungo; nel medio Stefano Cecchini e Silvia Cattani
POMARANCE — Una gara avvincente quella della Green Fondo Paolo Bettini - La Geotermia, che si è disputata ieri, 13 aprile, a Pomarance.
Subito dopo lo start in Piazza Sant'Anna a Pomarance, nei
primi chilometri, durante l’ascesa verso Montecerboli hanno provato
subito ad avvantaggiarsi due favoriti, il pisano Francesco Cipolletta
(vincitore della GF Città di Pisa) ed il lucchese Simone Orsucci, ma
dietro non hanno lasciato spazio.
Dopo, tra i vapori dei soffioni
boraciferi di Larderello e delle fumarole di Sasso Pisano, hanno
attaccato in sei fra i quali spiccavano i nomi del secondo
classificato alla GF Città di Pisa Stefano Cecchini, del duo del
Team Maggi Luca Maestroni-Federico Cerri e di un sempre combattivo
Orsucci.
Le carte si rimescolavano in continuazione, ma dopo 30 km di
gara, sulle rampe della salita della Leccia, il salernitano Antonio
Borrelli e il versiliese di Camaiore Federico Cerri lasciavano la
compagnia dando il via all’azione decisiva per le sorti del granfondo. Il gruppo degli inseguitori, composto da una decina
di unità, non è riuscito a trovare l’accordo e così il vantaggio
di 25’’ che il tandem di testa aveva in cima alla salita è
aumentato subito a 1’40 al rilevamento cronometrico di Canneto (km
48). Intanto sugli inseguitori rientravano altri 5-6 corridori, ma
nessuno era in grado di organizzare l’inseguimento tanto che a
Ponteginori, al km 72, il gap era salito a 2’ e dopo il muro del
Cerreto a 2’30, con il traguardo di Pomarance oramai ad un passo.
Così
Stefano Cecchini, che concorre nel “granfondo” al Giro del
Granducato, ha deciso di dare priorità alla vittoria ed è scattato
assieme a Simone Orsucci per portarsi a casa quantomeno il percorso
“medio”. Quella del lucchese è stata una scelta azzeccatissima
visto che, grazie ad un ottimo tempismo ed alle ottime gambe, è
riuscito a giungere da solo sotto lo striscione di Piazza Sant’Anna
e celebrare il primo successo della sua squadra, l’Asd La Bagarre,
fresca di costituzione.
Nel medio, dietro
al lucchese Cecchini tagliava il traguardo per secondo l’ottimo
Simone Orsucci, un po’ amareggiato perché, a suo dire, nelle
concitate fasi finali Zhadanov, che pedalava fuori gara, ha dato una
mano a Cecchini ed altri attaccanti, nonostante il tentativo della
giuria di stoppare il russo. Tuttavia la rabbia ha subito lasciato
spazio alla soddisfazione per il piazzamento d’onore e così ai
piedi del podio è andato in scena l’abbraccio riappacificatore fra
Cecchini e Orsucci. Al terzo posto è giunto un soddisfatto Felice
Rizzo, alla sua prima gara stagionale, che allo sprint ha regolato il
gruppetto degli immediati inseguitori.
La
gara femminile nel frattempo si svolgeva su un copione molto simile,
con Ilaria Lombardo e Daniela Passalacqua in testa fin dalle fasi
iniziali e destinate a giocarsi il “lungo”, mentre il “medio”
ancora una volta si decideva nei chilometri finali. La lucchese
Silvia Cattani all’ultimo chilometro ha piazzato lo scatto vincente
ed è cosi riuscita a bissare il successo colto nella precedente
tappa del Granducato, in quel di Pisa. A completare il podio tutto
lucchese Maurizia Landucci e la decana della GF Bettini, l’esperta
Claudia Bertoncini, alla sua decima partecipazione in questa prova.
Per
quanto concerne il percorso lungo Luca Maestroni riusciva ad
avvantaggiarsi dal gruppo degli inseguitori e continuava di buona
lena per portarsi a casa quantomeno un piazzamento sul podio dietro a
Borrelli e Cerri. A
15 km dall’arrivo della prova maschile Antonio Borrelli ha visto un
po’ di sofferenza nel volto del compagno di fuga e se n’è andato
concludendo la prova in solitaria sul traguardo di Pomarance.
Il versiliese Cerri, attanagliato dai crampi
nelle fasi finali, è comunque riuscito a concludere al secondo
posto, davanti al compagno di squadra del Team Maggi Luca Maestroni,
soddisfatto per l’ottima prova di squadra.
Fra
le donne Daniela Passalacqua lasciava la compagnia della parmense
Ilaria Lombardo a 30 km dal traguardo e giungeva così in trionfo
sulla finish line del borgo geotermico. Ilaria Lombardo, vincitrice a Pisa,
si è dovuta accontentare così del secondo posto, mentre Kersti
Leeman ha chiuso terza con un distacco di oltre mezz’ora dalla
prima.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI