Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:VOLTERRA10°15°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 22 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Meloni: «Io manco lo sapevo cos'era il manifesto di Ventotene...»
Crozza-Meloni: «Io manco lo sapevo cos'era il manifesto di Ventotene...»

Attualità domenica 06 ottobre 2024 ore 09:30

Il gusto torna a Volterra con il tartufo

Il tartufo bianco

La rassegna enogastronomica di Volterragusto torna per cinque giorni in due fine settimana: previsto anche il premio Jarro per la diffusione culinaria



VOLTERRA — Torna tra fine Ottobre e primi giorni di Novembre la rassegna enogastronomica di Volterragusto, l'evento organizzato dall'Associazione Tartufai dell’Alta Val di Cecina, dal Comune di Volterra, dalla Regione e dalla Camera di Commercio Toscana nord ovest, con il contributo di moltissime realtà.

Nello specifico, la città dell'Alabastro aprirà le porte al gusto il 26 e 27 Ottobre e dal 1° al 3 Novembre, con un tema che vuole esaltare il connubio tra uomo e natura, e che farà da filo conduttore di un calendario sempre ricchissimo di spunti e occasioni per conoscere uno dei territorio più ricchi ed affascinanti di Toscana.

A fare gli onori di casa, come da tradizione, sarà come sempre il pregiato tartufo locale, protagonista della 26esima Mostra mercato del Tartufo bianco e dei prodotti tipici dell'Alta Valdicecina. Ad affiancarlo ci saranno tanti piccoli produttori del territorio ma non solo che porteranno in assaggio salumi , formaggi, vini, dolci, confetture, cioccolato e molto altro ancora, in un goloso viaggio che offrirà anche tanti momenti di approfondimento attraverso laboratori, show cooking e degustazioni guidate.

Come sempre tantissime e per tutti i gusti le iniziative collaterali che abbracceranno dentro e fuori mura la città: dai trekking urbani, che sveleranno una Volterra inedita, alle visite guidate alla scoperta di prodotti, ma anche l'esibizione del Gruppo storico degli sbandieratori e musici città di Pontedera, il pittoresco Palio dei caci volterrani, e l'immancabile battuta di caccia al tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro inseparabili segugi.

Fra i momenti più attesi della rassegna, infine, la consegna del Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia di premiazione avverrà come da tradizione alla presenza del sindaco e degli organizzatori nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Anas ha dato l'ok e si torna a viaggiare all'altezza di Mazzolla, con il divieto per i mezzi pesanti. Santi: "Controlli delle forze dell'ordine"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità