Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:17 METEO:VOLTERRA10°18°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere

Cultura domenica 25 dicembre 2016 ore 06:30

Il tenore volterrano che incantò il mondo

Bruno Landi

Nella prima metà del ‘900 Bruno Landi si esibì nei più importanti teatri internazionali, portando la lirica italiana fino in Sud America



VOLTERRA — Piccolo di corporatura, ma dotato di una voce chiara, limpida e ben impostata, Bruno Landi fin da bambino si distingueva nel coro diocesano di Volterra. Ed è proprio nelle vie, nelle trattorie e, soprattutto, nelle botteghe cittadine che imparò a cantare. La melomania degli artigiani dell’alabastro, infatti, stimolò la sua sensibilità lirica e lo spinse a coltivare la sua passione e la sua tecnica.

A venticinque anni debuttò a Campi Bisenzio con il Rigoletto. Quest’opera lo fece conoscere e apprezzare dalla critica e dal pubblico. Da quel momento iniziarono, così, le esibizioni nei più importanti teatri italiani, tra cui la Scala di Milano, dove cantò, nel Falstaff di Giuseppe Verdi, e su palcoscenici internazionali. Iniziò, allora, il suo percorso statunitense che lo vide scritturato per diversi anni al Metropolitan di New York. La sua carriera oltreoceano lo portò anche in sud America, in modo particolare in Argentina, la nazione con la maggiore presenza di cittadini di origine italiana, approdati nel Nuovo Mondo, attraverso le grandi migrazioni della seconda metà del Novecento. Grazie ai suoi virtuosismi melodici e al suo grande talento, interpretò le opere più significative della tradizione lirica da Rossini a Verdi fino a Puccini. Negli ultimi anni della sua vita, si trasferì a Buenos Aires con la moglie, il soprano Hilde Reggiani. Nella capitale argentina, dove morì nel 1968, il tenore “borghigiano” insegnò canto, portando nella sua scuola tutto l’entusiasmo e i metodi del canto italiano.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nell'istituto di Pomarance il corso che permetterà agli studenti di conseguire il patentino nelle categorie Open A1–A3 e Open A2
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Attualità

Attualità

Attualità