Spettacoli giovedì 23 luglio 2015 ore 03:40
La Cavalleria Rusticana alla Badia Camaldolese

Proseguono gli appuntamenti di VolterraTeatro con un classico di Mascagni. Successo per lo spettacolo in carcere della Compagnia della Fortezza
VOLTERRA — Quarta giornata del festival VolterraTeatro: il calendario si infittisce, i luoghi vicini all'infinito si moltiplicano e il percorso di artisti e pubblico nei luoghi più belli della Valdicecina si arricchisce di nuovi scorci e di nuova meraviglia.
Nell'inconsueta e suggestiva cornice della Badia Camaldolese di Volterra va in scena, ancora una volta alla luce commovente e 'sospesa' del tramonto, una straordinaria Cavalleria Rusticana. La prima e più celebre opera allestita da Mascagni con un ensemble da camera composto da 13 professori d’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino fondato e diretto dal primo trombone della storica orchestra toscana, Fabiano Fiorenzani, accompagnato da circa 40 elementi tra coristi e solisti. Appuntamento oggi, 23 luglio, alle 19 (info e biglietti al 334.1052747/prenotazioni@volterrateatro.it).
Mentre, dentro la Fortezza Medicea, unico appuntamento di oggi all'interno del carcere, una nuova attesa replica del primo studio di Shakespeare Know Well della Compagnia della Fortezza, in scena fino al 25 luglio, che ha già registrato un successo enorme di pubblico e di stampa.
Spazio anche al mondo dell'infanzia con La terra dei Lombrichi, una tragedia per bambini, da Alcesti di Euripide Appuntamento nei Sotterranei della Pinacoteca Civica, oggi 23 luglio in doppia replica, alle 16 e alle 17,30, domani 24 luglio e sabato 25 luglio alle 16,30 e alle 18,30. Emanuela Dall'Aglio/Teatro delle Briciole presenta invece, in prima regionale, I'mnatura; un’esplorazione notturna nel Parco Fiumi di Volterra, accompagnati da una hostess atipica (21,30 al Parco Fiumi di Volterra).
Atteso, invece, per venerdì 24 il concerto si terrà a sostegno dei lavoratori della Smith Bits. Appuntamento a Saline di Volterra per una festa di musica, immagini e parole. Con Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli, i musicisti voltrrani ormai di fama Andrea Salvadori e Marzio Del Testa, Peppe Servillo della Piccola Orchestra Avion Travel, Cisco ex dei Modena City Ramblers, il disegnatore Sergio Staino, e il direttore della Compagnia della Fortezza e di VolterraTeatro Armando Punzo. Ci sarà anche un intervento poetico di Giacomo Trinci. Tutto per condividere e rilanciare attraverso l'arte e la musica la causa della lotta dei lavoratori, ai quali è dedicata questa edizione del festival.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI