Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA14°17°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli

Attualità lunedì 14 settembre 2015 ore 20:15

L'alabastro spiegato ai bambini

Un progetto didattico per i bimbi dell'asilo che con gli alabastrai hanno imparato a lavorare la pietra. Potrebbe tornare anche quest'anno



VOLTERRA — Suonerà domani, 15 settembre, la prima campanella del nuovo scolastico. Nell'augurare a studenti e insegnati buon lavoro per questa nuova avventura, vogliamo ricordare un progetto che si è svolto durante lo scorso anno scolastico alla Scuola dell'Infanzia di San Lino, a cura dell'Associazione Arteinbottega.

Un progetto particolarmente importante, "Volterra città dell'alabastro", che aveva come obiettivo quello di far conoscere la pietra della città ai bambini di 5 anni, grazie all'abilità e alla disponibilità degli artigiani e anche delle insegnati. 

Per i piccoli una visita al Museo Guarnacci, all'Ecomuseo dell'Alabastro, al negozio della Cooperativa Artieri in Piazza dei Priori. Poi a scuola dove le piccole manine hanno realizzato, nel laboratorio del Liceo Artistico, seguiti e indirizzati dai Maestri Artigiani, un puzzle in alabastro.

I bambini hanno usato gli arnesi degli alabastrai, hanno disegnato, scartavetrato, inciso la candida pietra. Hanno indossato uno simboli emblematici degli alabastrai, il lapis calcato dietro l'orecchio e "il cappello di carta" fatto con le proprie mani dal foglio di giornale. 

Ogni bambino, al termine del progetto che si è concluso a maggio 2015, non solo a portato a casa il proprio cappello di carta, ma ha ricevuto l'attestato di "Maestro Alabastraio".

Ma non è tutto, perchè il progetto è andato oltre: i bambini si sono facilmente appassionati a questo lavoro e hanno continuato anche, nei giorni successivi, a scuola e a casa a parlare degli alabastrai. Hanno così coinvolto i loro familiari in una piccola raccolta di storie dei personaggi e di aneddoti legati a questo mestiere antico che ha caratterizzato per secoli la vita e la storia di Volterra, fatta di strade e di vicoli pieni di botteghe artigiane.

E' stato dunque un modo per trasmettere ai bambini un po' di conoscenza della vita e della storia della città. Ma anche una occasione per le famiglie di pescare nel mare dei ricordi e ripensare quanto l'alabastro sia un simbolo di Volterra.

Hanno collaborato le insegnanti della Scuola della Infanzia di San Lino di Volterra, Marzia Creatini, Deanna Marcellini, Martina Senesi, gratuitamente i Maestri Artigiani, Marco Ricciardi, Roberto Chiti e Giorgio Pecchioni, in collaborazione con la professoressa Marusca Ricciardi e Lucia Niccolini.
La redazione di Quinews Volterra ringrazia i genitori, le insegnanti, la dirigente scolastica e l'associazione Arteinbottega per aver permesso la pubblicazione del materiale audio e video.

"I bambini sono il futuro e Arteinbottega crede nei giovani, nel futuro e guarda avanti per cercare di promuovere la cultura del lavoro partendo dai giovani - spiegano dall'associazione - cerchiamo di lasciare un piccolo segno nei bambini legato alla manualità, crediamo nel progetto e, se ci saranno le condizioni e le autorizzazioni necessarie da parte della scuola e delle famiglie, siamo pronti a ripetere l'esperienza dando continuità al progetto con altri bambini".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Conoscere l'alabastro - Video di Arteinbottega
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le opere degli studenti e delle studentesse della quinta Biennale dei licei artistici saranno esposte a Volterra in occasione di Viaggiarte
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Attualità