Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Cultura mercoledì 26 aprile 2017 ore 06:30

Le antiche origini della democrazia volterrana

Foto di Piero Frassi

Negli scritti di Cicerone la possibile conferma di un’apertura egualitaria e di un’integrazione nella vita cittadina dei ceti sociali subalterni



VOLTERRA — Le origini democratiche di Volterra sono molto antiche. Già nella prima metà del III secolo a.C., infatti, era in atto un processo di apertura del potere al popolo per volontà della classe politica dirigente. Decisione che i nobili volterrani presero, senza che ci fossero pressioni o rivolte che sollecitassero o rivendicassero l’estensione dei diritti. L’ascesa temporale della classe più umile ebbe, così, un’insolita affermazione pacifica, aspetto che sembra trovare conferma anche negli scritti di Cicerone. L’oratore romano, infatti, descrivendo l’arrivo di Aulo Cecina ad Axia, sottolinea il suo essere circondato da amici e non da servi come, invece, il suo avversario di Tarquinia, Ebuzio. La familiarità con cui il politico etrusco si rapportava ai suoi accompagnatori potrebbe, quindi, confermare la loro condizione di liberti.

A Volterra, infatti, gli schiavi acquisirono i diritti fondamentali sia in ambito giuridico sia in quello sociale. Equiparazione che uniformò le punizioni dei reati e che permise loro di partecipare a convivi, prendere parte a decisioni governative e contrarre matrimoni. Modello politico che si consolidò fino a estendersi in altre zone dell’Etruria, in particolare in quella settentrionale.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità