Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 05 ottobre 2024 ore 08:25

Ecco la nuova centrale, 50 litri di acqua al secondo

La nuova centrale di spinta
La nuova centrale di spinta

L'impianto è stato realizzato grazie a un investimento di 2 milioni di euro circa. Eroga risorsa idrica verso Montecatini, Pomarance e Volterra



MONTECATINI VAL DI CECINA — E' stata inaugurata a Montecatini Val di Cecina la nuova centrale di spinta per l'erogazione dell'acqua, rifornita dai pozzi Serranuova 1, 2, 3, che si trovano a breve distanza e dai pozzi Trossa 1 e 2 che attraverso il collegamento con la centrale denominata Schezza gestisce una portata totale di 50 litri al secondo.

L’impianto è dotato di cabina elettrica che alimenta i motori delle pompe gestiti da inverter telecontrollati a distanza 24 ore su 24. Grazie al sistema di pompaggio viene erogata acqua verso i comuni di Montecatini Val di Cecina, Pomarance e Volterra a seconda del fabbisogno giornaliero.

All’interno della nuova infrastruttura l’acqua è accumulata in due vasche di contenimento e resa potabile attraverso un impianto all’avanguardia a biossido di cloro.

“Il nuovo impianto, già in funzione, risponde in maniera concreta e determinante ai periodi di siccità che possono verificarsi in particolare nei mesi estivi – ha spiegato il presidente di Asa Stefano Taddia - quando aumenta la richiesta della risorsa idrica". 

"La nuova infrastruttura da circa 2 milioni di euro - ha proseguito - si aggiunge agli altri numerosi interventi di potenziamento che l’azienda ha realizzato in questi anni in Alta Val di Cecina, come la posa di nuove tubazioni, la centrale Cappuccini nel comune di Volterra e l’installazione di stabilizzatori di pressione che hanno consentito di ottimizzare la distribuzione della risorsa idrica e di ridurre le problematiche dovute alla conformità del territorio che presenta quote geodetiche e sbalzi di pressione”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità