
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»

Attualità mercoledì 15 ottobre 2025 ore 18:13
Studenti alla scoperta della mobilità elettrica

All'Itis Santucci l’incontro tenuto dal pilota Pietro Gasparri e dal navigatore Andrea Baldasserini per gli studenti del triennio
POMARANCE — Gli studenti dell’Itis Santucci di Pomarance alla scoperta della mobilità elettrica grazie ad un seminario rivolto a ragazza e ragazzi del triennio nell’ambito delle attività di educazione civica.
L’incontro, tenuto dal pilota Pietro Gasparri, direttore, da oltre 10 anni, della testata La Spalletta storico settimanale di Volterra e dell’Alta Val di Cecina, e dal suo navigatore Andrea Baldasserini, entrambi protagonisti del Campionato Italiano Eco-Race, ha offerto agli studenti una panoramica completa sulle nuove frontiere della mobilità sostenibile.
Ad aprire l’incontro è stato il professor Luca Antonelli, che ha introdotto con orgoglio Gasparri, ex studente dell’istituto. Tornato a Pomarance dopo oltre 45 anni, il relatore ha condiviso con emozione il proprio percorso personale e professionale: dagli esordi per gioco con Radio Torre, storica radio libera di Volterra, alle prime esperienze nei rally tradizionali; poi l’impiego tecnico in Sip (oggi Tim), il lavoro da giornalista per Auto Sprint, e l’impegno in attività televisive con Dispenser e radiofoniche con la WebRadio “Radio Robinson”, di cui è ancora oggi voce ed animatore.
Durante il seminario, Gasparri ha illustrato le diverse tipologie di motorizzazioni ecologiche — bifuel, biocombustibili, idrogeno ed elettrico — e i vantaggi che ciascuna può offrire per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.
Particolare attenzione è stata dedicata alle auto elettriche, con un’analisi delle problematiche che ne limitano la diffusione e delle potenzialità di sviluppo futuro. Gli studenti hanno anche avuto modo di scoprire tre diverse applicazioni che permettono di interagire con le colonnine di ricarica.
L’incontro ha suscitato grande interesse tra i ragazzi, che hanno posto numerose domande sia sulla mobilità elettrica sia sulla realizzazione di una web radio, altro tema affrontato dal relatore.
Dopo una breve pausa, l’attività è proseguita all’esterno dell’istituto, dove ad attenderli c'era l’auto elettrica utilizzata da Gasparri e Baldasserini nelle competizioni, che gli studenti hanno così potuto osservare da vicino.
Concludendo l'incontro, il professor Antonelli ha sottolineato come il seminario abbia offerto agli studenti "Una nuova prospettiva sulla mobilità del futuro, unendo tecnologia, sostenibilità e curiosità scientifica".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI