Attualità domenica 20 agosto 2017 ore 13:00
Quando il freddo diventa "diaccio"

Il termine che, nel dialetto della città etrusca, sottolinea i rigori delle temperature invernali è la versione gergale del ghiaccio
VOLTERRA — Quando a Volterra arriva l’inverno, il vento si alza, le temperature si abbassano e i rigori stagionali sembrano dichiarare guerra agli abitanti. Un freddo intenso e pungente colpisce, infatti, indistintamente, tutti coloro che si aggirano per le vie del centro. Condizione termica avversa che, nel dialetto del colle, viene sintetizzata nella parola “diaccio”. Il termine, infatti, che riprende e trasforma la forma corretta “ghiaccio”, esprime lo shock ipotermico che attraversa la pelle fino a entrare nelle ossa.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI