Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 24 marzo 2025 ore 10:40

Il cimitero monumentale riqualificato

Nuovi loculi e intonaci risanati. Prima dell’inaugurazione ufficiale eliminazione delle barriere architettoniche e creazione di un’area documentale



RIPARBELLA — Si sono conclusi i lavori di riqualificazione del cimitero monumentale di Riparbella. 

L'intervento ha riguardato il risanamento conservativo degli intonaci dei loggiati e dei portici e la realizzazione di nuovi loculi che garantiranno la possibilità di sepoltura per i prossimi anni e, prima dell’inaugurazione ufficiale, prevista per l'estate, sarà completato con l’eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di un’area documentale che renderà accessibili i materiali storici custoditi negli archivi comunali, a disposizione di cittadini, scuole e studiosi.

Circa 280mila euro l'importo complessivo dei lavori, finanziati dalla Regione Toscana, nell’ambito del bando dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e architettonico dei Comuni.

“Un progetto importante, che ci ha permesso di intervenire su una parte fondamentale del nostro cimitero, con l’obiettivo di conservarlo, renderlo più accessibile e restituirgli il decoro che merita - sottolinea il sindaco Salvatore Neri -. Il nostro Cimitero Monumentale, progettato nel 1884 dal celebre architetto Luigi Bellincioni, non è solo un camposanto. È un’opera d’arte, storia viva. È l’abbraccio silenzioso di generazioni che ci hanno preceduto. Un monumento nazionale riconosciuto dal Ministero per i Beni Culturali nel 1989, capace di raccontare, nella sua architettura, le radici profonde della nostra comunità. Si è trattato di un investimento importante per un’opera che riteniamo doverosa”.

“Fin dal nostro insediamento abbiamo creduto fortemente nel valore del nostro cimitero monumentale. In questi anni abbiamo costruito il nuovo muro perimetrale, asfaltato il viale d’accesso e realizzato il parcheggio, approvato il l regolamento per il decoro e la dignità del luogo, censito le sepolture e gestito le concessioni scadute, lavorato al recupero delle tombe abbandonate, spesso invisibili ma cariche di storie. Occuparsi dei luoghi della memoria - sottolinea il primo cittadino - non è solo un gesto amministrativo: è un atto d’amore verso la nostra comunità, verso le nostre famiglie, verso chi c’era prima di noi e ci ha lasciato questo paese da custodire. Oggi, a distanza di oltre 130 anni, la visione di Bellincioni si sta finalmente compiendo: un luogo architettonico, storico e simbolico, al servizio non solo della morte, ma della memoria viva di una comunità".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità