Attualità martedì 07 ottobre 2014 ore 16:15
Tre milioni di euro per le strade del territorio

Siglata una convenzione tra Comune, Provincia e Cosvig. Martignoni si rivolge a Rossi: "ora anche la Regione faccia la propria parte"
POMARANCE — Una convenzione tra il Comune di Pomarance, la Provincia di Pisa ed il Cosvig per riparare le strade provinciali nel territorio pomarancino, con investimenti tempestivi sulle frane per circa 2 milioni e 100mila euro, che in tre anni supereranno i due milioni e mezzo di finanziamento. A questi si aggiunge un altro milione di euro che l'amministrazione di Pomarance ha stanziato per intervenire sulle strade comunali, che proprio in questi giorni sono oggetto di interventi di miglioramento.
LA CONVENZIONE. L'accordo è stato
firmato questa mattina, 7 ottobre, nel palazzo comunale di Pomarance,
dal presidente uscente della Provincia Andrea Pieroni, dal sindaco
Loris Martignoni e da Piero Ceccarelli amministratore unico di
Cosvig, il Consorzio dei Comuni geotermici, che investirà risorse,
oltre a quelle stanziate dal Comune di Pomarance, grazie al fondo
geotermico. Martignoni spiega che si tratta di una convenzione flessibile in quanto "ci siamo riservati la possibilità di impiegare le somme per eventuali somme urgenze, laddove ci fossero nuovi problemi".
Un accordo che rappresenta "un modello originale, lungimirante e storico che spero si possa ripetere in
altri Comuni”, come ha detto lo stesso Pieroni perché “getta
basi concrete per lo sviluppo del territorio, dal quale la viabilità
non può prescindere”. “Non è comune – ha detto il presidente
della Provincia – che un Comune si privi di risorse proprie per
metterle a disposizione di un'altra amministrazione; in realtà non è
una privazione, ma è un investimento per il territorio”.
Martignoni chiede che la convenzione firmata sia portata all'attenzione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il quale, spiega il sindaco, “aveva detto che era disponibile ad investire risorse sulle strade per un importo pari a quello che avremmo messo noi e se la Regione farà la sua parte questo progetto diventerà ancora più importante”. “Diciamo a Rossi –concorda Pieroni – che noi abbiamo fatto la nostra parte e adesso anche la Regione deve fare la propria, perchè sono ormai 3-4 anni che l'ente non mette risorse fresche sulle strade regionali”.
L'accordo è uno tra gli ultimi atti di Andrea Pieroni come presidente della Provincia di Pisa dopo oltre 10 anni di mandato: da domenica 12 ottobre, con le elezioni di secondo livello, l'ente passerà nelle mani di Filippeschi, unico candidato alla presidenza.
GLI INTERVENTI. Il primo stralcio della
convenzione era stato siglato nel 2013 ed è stato adeguato in
seguito ai nuovi eventi franosi che si sono verificati lo scorso inverno.
Sono stati già consegnati i lavori
sulla SP 329 del Passo di Bocca di Valle, sulla direttrice che
collega Serrazzano a Canneto, in direzione Cecina. Una frana al
chilometro 30, poco dopo l'incrocio per Lustignano, è presente già
da alcuni anni ed i primi interventi, per un importo di 355mila euro,
dovrebbero terminare già nei prossimi mesi, per il collaudo
definitivo a primavera.
Il secondo intervento riguarderà la SP
27 di Montecastelli, dove è presente più di una frana sulla via che
conduce alla frazione di San Dalmazio. In questo caso l'importo
previsto è di 700mila euro e i lavori partiranno entro giugno 2015,
ma altri 300mila sono previsti per la risistemazione dell'altra
frana, nei pressi della discarica del Bulera.
Per la SP 47 di Micciano, che presenta
numerosi problemi che rischiano di portare il borgo all'isolamento,
il primo stralcio prevede interventi per 200mila euro, ma sono
previsti ulteriori lavori sulle diverse frane fino a 600mila euro.
Per la frana che esiste da oltre 20
anni al chilometro 39 della SP 329, tra Larderello e Serrazzano,
saranno stanziati, invece, 745mila euro.
Sono previsti dall'accordo anche
200mila euro per ripristinare i parapetti del ponte sul Pavone, sulla
SP 27 al confine tra il Comune di Pomarance e quello di Castelnuovo.
Tuttavia, come ha illustrato Martignoni, “per quel ponte il nostro
assessore alla viabilità Fedeli dovrà lavorare insieme al Comune di
Castelnuovo e alla Provincia per capire a quanto ammonta il costo
complessivo degli interventi necessari e fare una progetto di
ripristino complessivo”.
“Ringrazio l'assessore Leonardo Fedeli, il
presidente Pieroni ed il Cosvig – ha detto Martignoni – oltre
all'ingegner Ristori e al geometra Marco Taddei, i tecnici della
Provincia che hanno svolto sopralluoghi e catalogato tutte le frane e
le criticità”.
“Serve un salto di qualità nell'impiego delle
risorse della geotermia – ha concluso il sindaco - noi siamo l'unico Comune che ha sviluppato, come era indicato nella legge
sulle royalties della geotermia, progetti di area, non solo sul
Comune, ma per il territorio intero”.
Alessandra Siotto
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI