Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:VOLTERRA19°28°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 22 giugno 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Vergogna, non ti voglio più vedere qui». Insulti all'assistente in sala operatoria, un chirurgo di Tor Vergata sotto accusa
«Vergogna, non ti voglio più vedere qui». Insulti all'assistente in sala operatoria, un chirurgo di Tor Vergata sotto accusa

Attualità sabato 04 aprile 2015 ore 19:39

Una mostra dedicata alle opere di Luciano Sozzi

E' l’associazione “Generazione In Arte - FotoImmagine”, con la direzione artistica di Sergio Borghesi, a riscoprire a Volterra uno dei suoi figli più eccellenti



VOLTERRA — E’ l’associazione “Generazione In Arte - FotoImmagine”, con la direzione artistica di Sergio Borghesi, a riscoprire a Volterra uno dei suoi figli più eccellenti: l’artista Luciano Sozzi, autore visivo che ha diviso la sua carriera di pittore e di grafico fra le arcaiche e rallentate ambientazioni della storia e della natura, l’impegno politico a Pisa, e le ragioni underground, ed alienanti, della più frenetica Milano.

“Luciano Sozzi – Opere 1970-1989” è la personale che s’inaugura sabato 9 maggio 2015, alle ore 17,30, nello spazio espositivo delle Logge di Palazzo Pretorio, in Piazza dei Priori a Volterra.

In corso complessivamente dal 6 al 20 maggio 2015, la mostra è stata voluta e realizzata da Sergio Borghesi con il contributo della Fondazione CRV , il sostegno di Fotoimmagine-Generazioni in Arte, ASL 5, Società della Salute e con il patrocinio del Comune di Volterra.

Presenta opere il cui filo conduttore, oltre alla tecnica sopraffina, sembra essere il movimento sequenziale in chiave esistenziale. Qualcosa che accade, o che è accaduto, nel retroscena di una rievocazione perturbata anche nella statica, e dove la figurazione rimanda identità fragili, pur nel mostrarsi in una inconfutabile evidenza iperreale.
Nelle opere, Il “Sacrificio di Isacco” di Caravaggio in chiave pop, o il ricorrente gioco di contraddizioni fra scena e retroscena, la rottura inattesa della sequenza del quadro (i personaggi sullo sgabello) che, da atmosfere metafisiche, rimandano, nella riflessione di Daniele Luti, amico dell’artista dagli anni ‘70, ad impliciti e analitici simboli e non-sense di matrice surreale.

Apertura mostra: tutti i giorni negli orari 10-12.30 e 14.30-19.00 (ingresso libero). Info: 339 5851268.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I Carabinieri hanno rintracciato e arrestato un coetaneo, ritenuto responsabile dell'aggressione: il ragazzo ferito è in prognosi riservata
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità