Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA16°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 08 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il gol meraviglioso di Yamal e un ego che fa paura a tutti
Il gol meraviglioso di Yamal e un ego che fa paura a tutti

Attualità giovedì 11 maggio 2017 ore 11:23

Con l'App 3V la scuola diventa impresa

Un momento della presentazione

Presentata questa mattina al Museo Piaggio l'applicazione ideata dai ragazzi dell'Itcg E. Fermi. Indica attrazioni turistiche e attività commerciali



PONTEDERA — Solo tredici scuole in tutta Italia hanno goduto del finanziamento del Miur (Ministero dell'Istruzione) per la realizzazione di progetti connessi alla valorizzazione delle reti museali, e fra queste c'è anche l'Itcg Enrico Fermi di Pontedera. Un importante contributo statale riconosce dunque la validità dell'App 3V,  ideata e progettata dai ragazzi del Fermi.

L'applicazione è stata presentata stamattina nel Museo Piaggio di Pontedera, con la partecipazione del preside Luigi Vittipaldi, dell'assessore alla cultura di Pontedera Liviana Canovai, del sindaco di Volterra Marco Buselli e del presidente dell'Unione Valdera Corrado Guidi.

L'applicazione, infatti, è ideata per guidare il visitatore nelle tre valli del nostro territorio (come suggerisce il nome 3V): Valdicecina, Valdera e Valdarno. Una mappa intuitiva, facile da utilizzare, che fissa sullo schermo le coordinate delle principali attrazioni turistiche, ma anche quelle meno note, in una rete di riferimenti e informazioni in grado di costituire la bussola perfetta per chi si accinge a scoprire i tesori del nostro territorio.

"I ragazzi sono stati lasciati liberi di lavorare nella maniera più autonoma possibile - ha spigato il preside Vittipaldi. - Sul sito della Regione ho trovato delle informazioni sulla via Francigena, che passa anche dalle nostre zone: dalla volontà di valorizzarla è nato il percorso che ha portato alla ideazione della App".

Ma, come ha ricordato lo stesso Vittipaldi riferendosi al finanziamento: "A dicembre i soldi finiscono". Sarà insomma necessario trovare nuove risorse affinché il progetto possa continuare a evolversi. La scuola potrebbe dunque trasformarsi in impresa mettendo a frutto le potenzialità dell'applicazione (già scaricabile online) e in particolare offrendo visibilità alle attività commerciali, turistiche o ricettive che si trovano in prossimità dei punti d'interesse.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno