Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura
Attualità lunedì 09 ottobre 2017 ore 18:00
I detenuti mangeranno quello che coltivano
Siglato l'accordo per un progetto di agricoltura a "chilometro zero" denominato "Orto urbano della Fortezza Medicea di Volterra"
VOLTERRA — I detenuti di Volterra si faranno agricoltori per produrre frutta e ortaggi, che poi consumeranno nella loro mensa. E' l'obiettivo del progetto "Orto urbano della Fortezza Medicea di Volterra", messo nero su bianco con un'intesa fra la casa circondariale e il Comune.
In pratica i detenuti, a titolo di volontariato, saranno messi in condizione di avviare una produzione ortoflorovivaistica destinata alla cucina del carcere e a specifici progetti interni, anche in funzione del corso turistico alberghiero aperto agli studenti e ai detenuti stessi.
"Grazie al lavoro congiunto della direzione del carcere da cui è partita l'idea progettuale e dell'assessorato alle politiche sociali - ha commentato il sindaco Marco Buselli - abbiamo potuto intercettare i finanziamenti legati al bando e avviare un percorso improntato alla realizzazione di orti in città e sul territorio".
L'intesa prevede che la casa di reclusione metta a disposizione per cinque anni le fasce di terreno nell'area del Vecchio forno, oltre ai due appezzamenti destinati all'orto interno, inoltre prenderà in carico il materiale, gli utensili e le attrezzature acquistate e provvederà a realizzare il progetto che sarà finanziato dall'ente Terre regionali Toscane con il cofinanziamento del Comune.
Esperimenti simili sono già in corso in altre case circondariali e in alcuni centri di accoglienza per migranti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI