Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Cultura lunedì 16 gennaio 2017 ore 16:00

Gli alabastrai come talent scout

Nelle botteghe artigianali si esibivano giovani promesse della lirica che venivano poi giudicati, per le loro doti canore, da severi uditori



VOLTERRA — Le botteghe alabastrine fanno parte del tessuto produttivo, economico e identitario di Volterra. Oltre a svolgere un ruolo centrale nelle dinamiche economiche della città, durante il XX secolo, hanno rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la formazione di coscienze e di spiriti liberi. Dibattiti politici, discussioni sull’attualità e sulla religione si svolgevano quotidianamente durante l’orario di lavoro. I laboratori, tra le diverse funzioni, assunsero anche il ruolo di coltivare le doti canore di molti giovani, come se dovessero prepararli per i conservatori musicali. Gli artigiani volterrani erano, infatti, raffinati ed esperti melomani. Nei loro laboratori le opere liriche facevano spesso da sottofondo musicale. È in questo contesto che, spesso, accoglievano giovani talenti che si si esercitavano, così, davanti a un pubblico attento e critico. L’orecchio esercitato degli artigiani, infatti, costituiva quasi il banco di prova per chi avrebbe raggiunto successi e fama internazionali. Anche durante le rappresentazioni al Teatro Persio Flacco, numerosi cantanti, guardavano con grande attenzione verso il loggione (in gergo chiamato “palcaccia”), posto generalmente occupato dagli alabastrai. E proprio in base alle loro reazioni era possibile vaticinare il successo della compagnia. Le botteghe alabastrine, oltre a essere studi d’arte, erano anche fucine di idee, di cultura e, in particolare, luoghi in cui veniva valorizzata la qualità della tradizione melodrammatica.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità