Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Cultura lunedì 13 febbraio 2017 ore 08:30

Le carezze sono etrusche

I gesti di affetto nei confronti dei bambini sembrano discendere dall’antico popolo che attraverso queste forme di tenerezza creava un legame con il divino



VOLTERRA — Accarezzare la testa di un bambino è un gesto spontaneo e naturale che affonda le proprie radici nel passato. Sembra, infatti, che la sua origine sia da attribuirsi agli Etruschi. L’antico popolo, famoso per i suoi misteri e per la sua imperscrutabilità, in realtà, nascondeva anche un lato tenero. Il tocco leggero sulla nuca dei più piccoli, però, oltre a una manifestazione di amore, aveva anche un profondo significato religioso.

Per comprendere il collegamento tra il gesto di affetto e il soprannaturale è necessario, però, fare una premessa.

Le fontanelle che i neonati hanno sulla testa nei primi mesi di vita, simboleggiavano, nella loro cultura, il legame con le divinità. Unione che, con il passare degli anni e la conseguente perdita dell’innocenza, provocava un distacco dal mondo celeste e un avvicinamento a quello terreno. La carezza era, quindi, un atto sacro e, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici, estremamente diffusa. Nelle raffigurazioni sepolcrali, infatti, vengono rappresentati adulti con la mano protesa verso i bambini in un atteggiamento amoroso e, contemporaneamente, sacrale.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità