Attualità giovedì 10 novembre 2016 ore 17:19
Le panchine fatte con il panchino

L'idea consiste nel fornire la pietra locale ad artigiani che si offrano di realizzare delle panchine, prive di schienale, per poi posizionarle
VOLTERRA — L’arredo urbano come strumento per il rilancio delle tradizioni e delle lavorazioni locali. E' il caso delle panchine in via di realizzazione con la pietra locale, il panchino.
"L'idea consiste nel fornire la pietra locale – dichiara il sindaco del Comune di Volterra Marco Buselli - su supervisione da parte dell'ufficio urbanistica e centro storico, ma anche dello scalpellino comunale, ad artigiani che si offrano di realizzare delle panchine, prive di schienale, da posizionare poi in alcune aree del contesto urbano. Sono già due le panchine realizzate gratuitamente da artigiani locali, che si sono approcciati in modo diverso ma efficace alla materia prima, il panchino, pietra di cui è fatta la città e che, come tale, vogliamo rilanciare recuperandone l'uso".
La prima panchina realizzata si trova in Via lungo le mura, in prossimità del laboratorio artigiano del Pupo, a valle del tratto di mura ricostruite dopo il crollo, ed è stata realizzata da Alessandro Trafeli. L'opera ha visto anche un trattamento innovativo del materiale, che consente di esaltare alcuni aspetti della pietra.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI