Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:05 METEO:VOLTERRA19°27°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
mercoledì 27 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'orsa con tre cuccioli a passeggio nel borgo in Abruzzo: il video delle telecamere di sorveglianza
L'orsa con tre cuccioli a passeggio nel borgo in Abruzzo: il video delle telecamere di sorveglianza

Cultura domenica 31 gennaio 2021 ore 11:22

Le scuole incontrano Vittorio Lukacs

Giorno della Memoria, il Comune di Volterra ha organizzato un incontro con Vittorio Lukacs al quale hanno preso parte gli studenti



VOLTERRA — In occasione della Giornata della Memoria, l’amministrazione comunale di Volterra ha organizzato, insieme all’Istituto Storico della Resistenza di Lucca, un incontro rivolto alle classi dell’Istituto Comprensivo di Volterra con Vittorio e Lorena Lukacs per ascoltare la sua preziosissima testimonianza.

“È stato un grande piacere e un vero onore – dichiara l’assessora all’Istruzione del Comune di Volterra Viola Luti – poter promuovere e partecipare all’incontro “Volterra ‘44. I Lukacs e i Lorenzini. Una storia di condivisione e solidarietà” e poter ascoltare l’emozionante testimonianza di Vittorio Lukacs. Un racconto coinvolgente e toccante che ci ha fatto rivivere la sofferenza e la paura di chi, anche a Volterra, ha dovuto affrontare il dramma delle leggi razziali. Conoscere le vicende del passato accadute nella nostra città ha un valore non soltanto storico e umano, ma permette di ridurre quelle distanze geografiche e temporali che, molto spesso, attenuano la gravità e la disumanità della Shoah. 

Questo incontro – continua Luti - fa parte di una serie di iniziative che abbiamo promosso per le scuole, perché siamo convinti della necessità di creare occasioni di confronto, in particolare con i più giovani, per riflettere sulla pagina più dolorosa del Novecento: lo sterminio del popolo ebraico e le leggi razziali e per impedire che fatti così atroci possano essere dimenticati. Ringrazio – conclude Luti - i professori Luciano Luciani e Ave Marchi per la loro professionalità e chiarezza espositiva, la dirigente scolastica e i docenti per la loro disponibilità e rivolgo un ringraziamento speciale a Lorena e Vittorio Lukacs per aver condiviso con noi un capitolo così doloroso della loro vita e per averci permesso di percorrerlo con loro.”

All’iniziativa, avvenuta online, sono intervenuti: Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra; Luciano Luciani, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca; Ave Marchi della Fondazione Paolo Cresci di Lucca; Lorena e Vittorio Lukacs con la loro testimonianza; Rosa Laura Ancona, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Volterra; Giovanna Tonelli, docente del Comprensivo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il gruppo consiliare diffida degli annunci dell'Ausl: "Affanno pre elettorale". Intanto va deserto il bando per la direzione sanitaria dell'ospedale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Cronaca