Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Cultura domenica 06 dicembre 2015 ore 12:00

Misteriosi segni sulla facciata del Battistero

Da questa scoperta nasce la ricerca, e poi il libro, di Anna e Grazia Ceccanti “Costruttori di stelle”, secondo volume dopo "Lo scrigno dei templari"



VOLTERRA — Un interessante libro scritto da due volterrane che sarà presentato martedì prossimo, 8 Dicembre, alle 17 nel Ridotto del Teatro Persio Flacco di Volterra.

Costruttori di stelle di Anna e Grazia Ceccanti nasce da una serie di quesiti che avevano incuriosito le due autrici fin dal tempo della stesura del precedente libro Lo scrigno dei templari

Anna racconta com'è stato impostato il lavoro di ricerca: "Cercando testimonianze sulla presenza dei Templari a Volterra ci eravamo imbattute in strani segni graffiti su una delle otto facciate del Battistero di San Giovanni". "Segni alchemici che nulla avevano a che fare con i bassorilievi, i decori, gli intarsi presenti nell’edificio - prosegue una delle autrici - Che senso e che
utilità potevano avere? Chi era l’ignoto graffitaro?"  

"Alla ricerca di altri segni - aggiunge  Ceccanti - sulle mura esterne delle chiese della nostra zona e limitrofe, abbiamo trovato simboli simili o addirittura uguali. Cosa possono significare?" 

"Ricostruendo la storia, i documenti, le modifiche di queste chiese, abbiamo tentato d interpretarli, fornendo un catalogo di circa 400 foto inedite dei particolari - spiega Anna - Cercando negli antichi miti, nella matematica,
nella geometria, nell’astronomia, l’ipotesi che abbiamo avanzato è suggestiva
e nemmeno poi tanto fantasiosa: collega alcune di queste chiese, quelle intitolate a San Giovanni, con i solstizi, i fenomeni precessionari terrestri, la presenza di acque sorgive e la disposizione geografica sulla terra come una costellazione di stelle nel cielo, la costellazione di Ofiuco".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità