Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:20 METEO:VOLTERRA18°31°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità domenica 09 giugno 2024 ore 08:20

Rems e parrocchia riaprono il museo Consortini

La riapertura del museo Consortini

Almeno due aperture settimanali grazie a un gruppo di quattro ospiti della Rems, che si occuperanno delle sale espositive e degli spazi esterni



VOLTERRA — La riapertura della Casa museo Consortini, in Borgo San Giusto, avverrà per almeno due giorni a settimana e sarà resa possibile grazie a un gruppo di quattro ospiti della Rems di Volterra, coadiuvati dal personale dell'Azienda Usl Toscana nord ovest.

La rinnovata gestione del museo Consortini, infatti, è stata progettata insieme alla parrocchia di San Giusto, proprietaria dell'immobile: protagonisti, appunto, i pazienti della Rems e, successivamente, anche quelli delle altre strutture dell’Unità funzionale salute mentale adulti dell’Alta Val di Cecina, che si occuperanno delle sale espositive e degli spazi adiacenti, ovvero il giardino e l’oliveta, anch’essi di proprietà della parrocchia.

"Questo tipo di attività - ha commentato Roberto Ceppatelli, educatore professionale che ha curato il progetto insieme agli operatori sanitari - in contesti con forti legami culturali e sociali con il territorio sono molto efficaci nel far acquisire ai pazienti con disagio psichico nuove abilità socio-relazionali".

La riapertura della Casa Museo Consortini è stata celebrata con una breve cerimonia a cui hanno partecipato monsignor Roberto Campiotti, vescovo di Volterra e monsignor Francesco Spinelli, parroco di San Giusto; Giacomo Santi, sindaco di Volterra; Patrizia Salvadori, direttrice della Società della salute; Emilio Bertolini e Milena Gemignani, rispettivamente direttore e dirigente del Dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie della riabilitazione e della prevenzione dell’Asl; Ivano Fulceri e Rita Scarselli, rispettivamente responsabili organizzativi infermieristico e della riabilitazione, e Antonella Notaro, coordinatrice del personale della riabilitazione della Rems.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno