Attualità giovedì 28 agosto 2014 ore 18:11
Archivio storico: aumentano gli accessi

Gli argomenti più consultati: il crollo delle mura e i lavori per la ricostruzione, lo stadio delle Ripaie, Volterra negli anni ’40, Tabarre, il teatro romano e il parco Fiumi
VOLTERRA — In aumento i visitatori all’Archivio storico di Volterra: nei primi sei mesi del 2014 ci sono stati 166 accessi, ben 54 in più rispetto allo stesso periodo del 2013. Tra gli argomenti più consultati figurano: il crollo delle mura dello scorso inverno e i lavori per la ricostruzione, lo stadio delle Ripaie, Volterra negli anni ’40, Francesco Ceppatelli detto Tabarre e fantino del Palio di Siena, il teatro romano e il parco Fiumi.
Si recano in archivio per conoscere, approfondire e consultare, tecnici e studiosi, ma anche cittadini e appassionati, curiosi riguardo alla storia e alle vicende del territorio volterrano.
"Una comunità che non conserva la sua storia non ha futuro - ha commentato il sindaco del Comune di Volterra Marco Buselli - per questo abbiamo realizzato un vero e proprio archivio storico dall’Unità d’Italia in poi".
Nei primi sei mesi dell’anno, in cui è stato scelto di ampliare del 50% le ore di apertura al pubblico, l’Archivio ha fornito servizi di consultazione per motivi di studio e amministrativi, si è occupato della schedatura di disegni sciolti e dei progetti dei lavori pubblici dell’Ufficio Tecnico, oltre che di collaborazioni didattiche con il Liceo scientifico di Volterra e delle donazioni di archivi privati.
Il personale, infatti, si è occupato della schedatura degli oltre 200 disegni del 1800 e 1900, conservati sciolti, in forma di rotolo o foglio singolo. Dato che la maggior parte dei disegni era priva di data e di autore, al termine della schedatura è stato effettuato un grosso lavoro di ricerca sulle fonti documentarie pre e post unitarie per trovare le perizie che un tempo erano unite ai disegni. Perizie che hanno permesso di datare la maggior parte dei disegni e di capire chi ne fosse l’autore.
In via di definizione, inoltre, la collaborazione tra Archivio Storico e Liceo scientifico di Volterra per dare agli studenti strumenti e metodi per imparare a fare ricerca storica. Il progetto si concluderà con visite guidate in archivio e stage formativi per gli alunni del Carducci.
Fonte: Comune di Volterra - ufficio stampa
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI