Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:20 METEO:VOLTERRA13°20°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Avinatan e Noa riuniti due anni dopo il rapimento: gli ostaggi israeliani fidanzati simbolo della tragedia del 7 ottobre
Avinatan e Noa riuniti due anni dopo il rapimento: gli ostaggi israeliani fidanzati simbolo della tragedia del 7 ottobre

Politica martedì 20 maggio 2014 ore 10:15

Asilo nido in casa: la proposta di Progetto per Volterra

La lista di Sonia Guarneri candidata sindaco sottolinea la mancanza di una struttura per bambini che hanno meno di 18 mesi



VOLTERRA — "A Volterra manca un servizio di asilo nido prima che il bambino abbia compiuto 18 mesi: i lavori per la realizzazione del nuovo asilo, previsto in località L'Ortino a Volterra che potrà ospitare bambini di età superiore ai 18 mesi, hanno visto ultimare, poche settimane fa, le fasi conclusive della procedura di gara e, sebbene la previsione derivi da un'incerta progettazione, peraltro accompagnata da una localizzazione non convincente, allo stato attuale appare ormai sostanzialmente controproducente rimettere tutto in discussione". Così la lista Progetto per Volterra che propone, per risolvere il problema, "un'idea che è stata attuata in molti paesi europei, per prima in Germania, che permette di fornire un servizio alle mamme che lavorano con bimbi molto piccoli, di età inferiore all’anno e mezzo". "Il progetto - spiegano - è detto 'Tagesmutter', ossia 'madre di giorno' e prevede che una mamma che già ha in casa bambini si occupi di altri piccoli che gli vengono affidati in una sorta di nido domiciliare; la madre che ha la responsabilità della casa-nido, deve essere idonea e quindi avere un diploma di educatrice oppure aver frequentato un corso specifico; il Comune deve promuovere l’attività e predisporre un regolamento che garantisca un servizio adeguato alle normative regionali".
"Questa esperienza - spiega la lista di Guarneri -  permette a coloro che devono lasciare i piccoli per lavorare di ottenere anche contributi dalla Regione per pagare le rette e permetterebbe alle madri che volessero intraprendere questa attività di ricevere un piccolo stipendio per la custodia dei piccoli". "Affidare i bambini piccoli ad un nido domiciliare - aggiungono - diminuisce le ansie di genitori e dei figli rendendo meno traumatico il distacco, poiché l’ambiente familiare di un appartamento ed il piccolo numero di compagni permette al bambino di essere più seguito e di avere figure di riferimento costanti".
"Questa idea - conclude Progetto per Volterra - è una piccolissima parte del progetto di 'Volterra, città intelligente' (Smart City), che tende ad utilizzare le proprie risorse, anche umane, per il miglioramento della vita delle persone". 
Fonte: Progetto per Volterra


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il governatore uscente, sostenuto dalla coalizione Pd-Avs-Casa Riformista-5Stelle, ha battuto col 53,92% dei voti lo sfidante del centrodestra Tomasi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Politica