Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:41 METEO:VOLTERRA20°30°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video virale di Papa Leone XIV, a tavola saluta un tifoso giallorosso: «Ciao Claudio, forza Roma!»
Il video virale di Papa Leone XIV, a tavola saluta un tifoso giallorosso: «Ciao Claudio, forza Roma!»

Attualità lunedì 14 ottobre 2019 ore 13:48

In tanti al trekking dei vapori

Persone provenienti dal territorio geotermico e non hanno preso parte alla camminata che ha condotto fino al Parco delle Fumarole



CASTELNUOVO VALDICECINA — Centinaia di persone, originarie del territorio geotermico o provenienti da altre aree della Toscana, hanno partecipato alla dodicesima edizione del Trekking geotermico lungo il sentiero di manifestazioni naturali Geotermia e Vapore che conduce dal Parco delle Fumarole di Sasso Pisano, nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina, al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo, a cavallo tra le province di Pisa e Grosseto.

Come ogni anno, abbinata alla camminata molto suggestiva per l’unicità del paesaggio geotermico e arricchita dalla competenza delle guide ambientali della cooperativa Idealcoop, che gestisce anche il Museo della Geotermia, i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare l’impianto geotermico Enel Green Power “Sasso 2”, a Sasso Pisano, e gli scavi archeologici delle Terme etrusco romane del Bagnone. Inoltre, tutti gli intervenuti hanno potuto gustare la colazione preparata dall’Associazione La Fumarola alla partenza della camminata e il menu della filiera geotermica con il pranzo in centrale curato dalla Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili.

L’evento nasce grazie alla collaborazione tra molti soggetti che operano per la promozione delle aree geotermiche: Enel Green Power, i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina e Monterotondo Marittimo, l’Unione Montana Alta Val di Cecina, il Co.Svi.G (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche), il Consorzio turistico Volterra Valdicecina, la cooperativa Idealcoop, l’associazione La Fumarola, gli “agricoltori custodi” della Comunità del Cibo ad Energia Rinnovabile – fondata da Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche), Slow Food Toscana e Fondazione Slow Food per la biodiversità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Niente candidatura al Consiglio regionale per il sindaco Auriemma: due partiti lo hanno contattato, ma lui ha deciso di continuare nel suo incarico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Attualità