Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:VOLTERRA20°30°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
martedì 19 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Una profezia ucraina. La vera posta in gioco secondo Brzezinski
Una profezia ucraina. La vera posta in gioco secondo Brzezinski

Attualità giovedì 08 dicembre 2022 ore 07:30

Da Saline a Volterra, una ferrovia da 30 milioni

Il convegno al "Persio Flacco"

Al "Persio Flacco" l'incontro promosso da VolterraTreno per accelerare la ricostruzione del collegamento da 8 chilometri tra Volterra e la costa



VOLTERRA — Prima il sopralluogo, poi il convegno. Con l'obiettivo, unico, di far tornare a viaggiare i treni tra Saline e Volterra. Al Teatro "Persio Flacco", ci ha pensato l'associazione VolterraTreno, con il presidente Carlo Giustarini, a mettere allo stesso tavolo gli enti interessati per colmare quegli 8 chilometri di ferro.

Oltre a Giustarini, cardiologo volterrano, hanno partecipato anche la Fondazione Ferrovie dello Stato, rappresentata dal suo direttore generale, Luigi Cantamessa, il sindaco Giacomo Santi e il professor Marco Antonelli, docente al Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Pisa.

Un incontro che ha ruotato interamente su quel tratto dismesso nel 1959 e prosecuzione della linea, ancora oggi in esercizio, proveniente da Cecina. I primi 3.418 metri risultavano essere ad aderenza naturale con pendenza massime del 25‰, i successivi 4.056 metri erano armati a cremagliera e con una pendenza del 100‰, mentre i rimanenti 991 nuovamente ad aderenza naturale.

Da sinistra: il sindaco Santi, Giustarini e il professor Antonelli

Per tornare a viaggiare tra Volterra e Cecina, il convegno ha stimato una spesa complessiva di 30 milioni di euro, che ricomprenderebbero, oltre alla progettazione esecutiva in capo alla Regione, l'intera ricostruzione della ferrovia e le conseguenti opere edilizie.

Un momento del convegno

I ricavi, al contrario, sono stati calcolati in 3 milioni di euro annui, per un bacino d'utenza complessivo di quasi 20mila presenze e un biglietto per arrivare a Cecina del costo di 11 euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa della protezione civile ha emesso un codice giallo che interesserà anche buona parte della provincia di Pisa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità