Cultura venerdì 16 gennaio 2015 ore 16:30
I dipinti su pietra di Daniele da Volterra

Una mostra con le opere di quello che spesso è ricordato soltanto come il Braghettone, per aver coperto i nudi del Giudizio Universale di Michelangelo
ROMA — Fino al 28 febbraio Palazzo Barberini a Roma ospita la mostra Daniele da Volterra e la prima pietra del Paragone. L'esposizione è il risultato di una serie di riflessioni attente e documentate sulle opere conservate nei depositi di musei romani e non solo. Da questo ricco bacino provengono i preziosi dipinti su pietra esposti.
IL PITTORE. Daniele Ricciarelli è nato Volterra nel 1509 ed è morto a Roma nel 1566. E' celebre con il nome di Braghettone poichè Paolo IV gli commissionò di ricoprire di panni sottili i nudi di Michelangelo nel Giudizio Universale della Cappella Sistina in Vaticano. Ma la vita artistica di questo pittore e scultore del '500 non si limita certo a questo episodio di censura per il quale, invece, è conosciuto ai più.
Si recò a Roma da giovane, dove divenne in seguito seguace di Michelangelo, anzi ne fu il più convinto e profondo. Si parla di lui di un uomo dalla "natura scontenta e tormentata", che ha lasciato poche opere tra cui il celebre affresco della Deposizione nella cappella Orsini alla Trinità dei Monti (1541-46). Delle sue sculture, la più notevole è il busto bronzeo di Michelangelo che si trova oggi al Louvre.
LA MOSTRA. L'evento espositivo presenta i risultati di una
indagine di estremo interesse, compiuta nei depositi della
Galleria Nazionale d'Arte Antica, che richiama nomi famosi del
Rinascimento: Daniele da Volterra, il suo maestro Michelangelo e
Monsignor della Casa, celebre autore del Galateo. Oggetto dello
studio, un'opera che riporta a una disputa estremamente
dibattuta nel '500, questione quasi incomprensibile per la
contemporaneità qual è l’arte per eccellenza, la pittura o la scultura?
A fianco di questo notevolissimo ritrovamento,
sono esposte altre opere che aiutano a comprendere talune
specificità tecniche e teoriche della pittura su pietra, dei
suoi legami con la scienza e degli sviluppi puramente artistici.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI