Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:VOLTERRA18°31°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Cultura mercoledì 25 gennaio 2017 ore 08:00

I vasi volterrani voluti da Fellini

Durante la scena al Grand Hotel di Rimini in Amarcord, vengono inquadrate le opere in alabastro commissionate dal regista e realizzate in città



VOLTERRA — Nell’immaginario collettivo le opere in alabastro affascinano, seducono e, inoltre, impreziosiscono i locali che le espongono. Hanno, però, anche il potere di trasformare poeticamente gli ambienti in luoghi incantati, al punto da essere scelte da registi di fama internazionale. Ma andiamo per ordine.

Federico Fellini ha dato vita a un cinema fiabesco, surreale, dai tratti quasi orientali. Un mondo inspirato alle atmosfere arabe delle Mille e una notte in cui, la sospensione del ritmo naturale degli eventi, la gestualità dei personaggi e il loro incedere a passo di danza contribuiscono a creare una dimensione onirica. Ed è proprio in questo universo metafisico che si racconta Amarcord, film del 1973 ambientato a Rimini.

Nel contesto scenografico dell’opera cinematografica trionfa il bianco, il non colore che raccoglie tutte le sfumature delle diverse tonalità. Durante la sequenza della nevicata su Rimini, il chiarore dei fiocchi sembra sublimare ogni pensiero interiore della Gradisca, una moderna e terrena Cenerentola. E sarà proprio lei la protagonista, sedotta dal principe, nella scena al Grand Hotel di Rimini dove divengono centrali i vasi di alabastro commissionati dal regista romagnolo a Giuseppe Bessi. Le opere volterrane, inquadrate come fossero attori, rendono le sequenze sospese tra sogno e realtà, creando un clima ovattato grazie alla luce diafana che emanano. Elementi che vanificano e riducono la prospettiva e il volume a favore di una rappresentazione fantasmagorica e immaginifica dell’esistenza. 

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Coinvolto in 12 società a vario titolo, il docente è stato segnalato dalla Guardia di Finanza per truffa e danno erariale da oltre 1,3 milioni di euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Spettacoli

Attualità