Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA11°19°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cultura sabato 18 luglio 2015 ore 16:00

Il codice degli artigiani torna a nuova vita

Restaurato l'antico volume 'Statuto dell’Arte della Pietra e del Legname': raccoglie i regolamenti dal 1388 al 1722 dei lavoratori dell'epoca



VOLTERRA — Il Rotary Club di Volterra, da sempre impegnato anche a sostegno delle iniziative culturali e per la conserva del patrimonio storico artistico, fa sapere di aver recentemente consegnato ala biblioteca comunale di Volterra uno splendido volume restaurato che desta molta curiosità per i suoi contenuti, oltre a dare preziosa testimonianza della storia cittadina.

L'opera si intitola “Statuti di Volterra – Statuto dell’Arte della Pietra e del Legname” ed è datata 1338-1722. Il volume in pergamena e carta, manoscritto (N. inventario G 16 a) è un codice che raccoglie le varie stesure dei regolamenti dell'Arte della Pietra e del Legname di Volterra, dai più antichi (1388) ai più recenti (1722).

A questa Arte appartenevano i maestri, i soci e i discepoli esercenti l'attività muraria (muratori), i fornaciai (producevano mattoni, tegole, pianelle ed anche calcina) ed i legnaioli.

Dal XVI secolo, con il rinascimento dell'industria alabastrina, entrano a far parte della corporazione anche gli alabastrai. Infatti, nello Statuto del 1565 è citato Bartolomeo Rossetti, autore di molte opere in alabastro tra le quali la pila per l'acqua santa della Pieve di Villamagna. Dal Seicento in poi la Corporazione della Pietra e del Legname comprende tre categorie: muratori, legnaioli e marmai (così erano chiamati gli alabastrai).

Fra le varie disposizioni contenute negli Statuti sono da notare quelle relative alla celebrazione della festa del patrono dell'Arte, San Luca: ogni 18 ottobre gli appartenenti alla Corporazione erano tenuti a recarsi presso la Chiesa di San Michele dove veniva svolta una messa. Quel giorno era assolutamente vietato lavorare ed era perfino proibito portare il grembiule da lavoro.

Il codice sottoposto a restauro grazie al Rotary ora torna a nuova vita.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità