Cultura lunedì 22 maggio 2017 ore 15:00
La Madonna della Neve della frazione di Villamagna prende il nome dall’evento meteorologico, inatteso e fuori stagione, che colpì un colle romano
Cultura domenica 15 gennaio 2017 ore 13:00
Baldassarre Franceschini è stato uno dei principali pittori italiani del XVII secolo e uno di massimi rappresentanti del Barocco toscano
Cultura martedì 06 dicembre 2016 ore 15:30
Un contadino, insospettito dallo strano comportamento della giumenta, trovò un dipinto mariano denominato oggi Madonna del Cavallaro
Cultura venerdì 29 gennaio 2016 ore 11:09
Si è conclusa l'inventariazione della parrocchia del santissimo Salvatore. La memoria cristiana del paese torna a disposizione dei ricercatori
Cultura sabato 20 dicembre 2014 ore 19:40
Torna a nuova vita l'Annunciazione ricomposta nell'abbazia del paese che potrebbe essere stata realizzata dal collaboratore di Tintoretto
Attualità martedì 09 aprile 2019 ore 18:27
Straordinario avvistamento ieri, come segnala il Centro Educazione Ambientale Alta Val di Cecina: "Specie tra le più minacciate a livello mondiale"
Cultura lunedì 26 dicembre 2016 ore 12:00
La vita travagliata e gli amori infelici della nobile Caterina Picchena che trascorse nel carcere volterrano gli ultimi anni della sua esistenza
Attualità giovedì 15 marzo 2018 ore 06:30
Gli Amici dei Musei festeggiano la conclusione del restauro del grande dipinto dell'Arrighi, custodito nella chiesa di San Michele
Cultura domenica 06 marzo 2022 ore 16:30
Insieme alle cooperative che gestiscono i servizi museali, il Comune torna ad aprire alle visite guidate e ai laboratori per gli studenti della città
Attualità lunedì 30 maggio 2016 ore 16:00
Buselli ha inviato una mail al governo per raccontare l'importanza dello storico edificio della città etrusca: "Luogo di accrescimento culturale"
Attualità martedì 08 dicembre 2015 ore 11:25
Nella città etrusca una 'bottega' che riscopre l'antico e prezioso mestiere del liutaio: all'inaugurazione i musicisti che presenteranno gli strumenti
Cultura venerdì 09 dicembre 2016 ore 06:30
Lo scienziato Stenone, sfatando alcuni luoghi comuni, dimostrò che a Volterra c’era il mare. Una lapide in suo ricordo è a Palazzo Guidi
Cultura lunedì 24 aprile 2017 ore 14:00
Nel XVII libro della Geografia, lo storico greco descrive il territorio della città etrusca soffermandosi sul mare che circonda il colle
Cultura martedì 17 gennaio 2017 ore 13:30
Baldassarre Franceschini era un fine umorista e conquistò, grazie alla sua arguzia, il principe di Firenze e il suo medico
Cultura lunedì 25 novembre 2019 ore 10:11
"Coloriamoci di rosso" è il titolo della variegata offerta formativa per le scuole promossa dal Comune, spaziando dall'alabastro agli etruschi