Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cultura sabato 25 marzo 2017 ore 06:30

L’ingegneria ai tempi degli etruschi

Foto d'archivio

Opere di bonifica, dighe, acquedotti, gallerie e cisterne per convogliare l’acqua piovana. L’antico popolo progettava veri e propri impianti idraulici



VOLTERRA — Le abilità e le competenze tecniche degli etruschi vennero applicate anche nel campo idraulico. Esperti del settore e dotati di tecnologie, per l’epoca, estremamente innovative, sfruttarono, infatti, le loro conoscenze per il miglioramento delle zone da loro occupate.

I loro interventi riguardarono le bonifiche di tratti di aree paludose, la salvaguardia del territorio da possibili inondazioni, la facilitazione della navigabilità delle vie fluviali e la deviazione dei corsi d’acqua, reti di canalizzazione per l’irrigazione, strade scavate alle pendici delle montagne, acquedotti realizzati nelle rocce e sistemi di scorrimento dell’acqua piovana.

Dighe, canali e reti di gallerie che permettevano di raccogliere e di convogliare l’acqua per farla confluire in pozzi e cisterne che garantivano la presenza idrica nelle città e nei campi. 

Grandi opere di ingegneria idraulica che, oltre a essere state riprese dai romani, costituiscono i principi su cui si basa la scienza moderna.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità