Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:41 METEO:VOLTERRA20°30°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa

Attualità lunedì 12 gennaio 2015 ore 16:17

Imu agricola: il Ministro ha ricevuto i Comuni

L'assessore Baruffa è stato questa mattina a Roma per chiedere un passo indietro su questa imposta, insieme al non aumento dell’aliquota Iva sul pellet



VOLTERRA — Sull'Imu agricola vige ancora l'incertezza, ma probabilmente sarà applicata dal Governo, anche se non si sa in quali forme. I rappresentanti dei Comuni montani hanno incontrato questa mattina, 12 gennaio, a Roma il Ministro degli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta e il viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero. A rappresentare il Comune di Volterra, l’assessore all’agricoltura e allo sviluppo economico Gianni Baruffa.

"La richiesta di tutti i Comuni - afferma Baruffa in una nota - è stata quella che il Governo faccia 'retromarcia' sull'Imu per i terreni agricoli e sull'aumento dell'Iva sul pellet".
"In entrambi i casi - prosegue l'assessore - il Ministro Lanzetta ci ha rassicurato che i vari Ministeri in modo sinergico stanno lavorando per trovare una soluzione anche se per il momento non ci sono certezze. Qualche flebile speranza esiste solo per l’Iva sul pellet".

"I nuovi criteri previsti dal Decreto del Governo per il pagamento dell’Imu coinvolge direttamente anche il territorio volterrano, fino ad ora esente - spiega Baruffa - La sua applicazione è un rischio che non possiamo correre perché, oltre a non incentivare a investire in agricoltura, mette ancora di più al rischio il territorio, perché verrebbero meno tutte quelle manutenzioni che quotidianamente i nostri agricoltori fanno sul territorio con un aumento considerevole di rischio idrogeologico".

L’assessore Baruffa a margine dell’incontro ha scambiato qualche parola con il Ministro Lanzetta che ha detto di conoscere "molto bene Volterra, c'è uno dei musei più belli d'Italia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Niente candidatura al Consiglio regionale per il sindaco Auriemma: due partiti lo hanno contattato, ma lui ha deciso di continuare nel suo incarico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Attualità