Attualità venerdì 18 novembre 2016 ore 09:05
Le corse futuriste degli studenti volterrani

In passato, “gare automobilistiche” dei ragazzi delle superiori animavano la città. In ogni istituto si tenevano incontri di settore con esperti
VOLTERRA — Negli anni Cinquanta – inizio Sessanta, a Volterra, gli studenti erano una realtà radicata e numerosa. La loro presenza era, infatti, avvertibile sia per le loro attività artistiche e culturali, sia per l’inventiva di iniziative goliardico – atletiche.
In ogni istituto, in base al suo indirizzo, si tenevano incontri di settore con esperti esterni. Queste lezioni tematiche e di approfondimento erano rivolte agli iscritti, ma venivano estese anche all’intera cittadinanza. Il coinvolgimento della popolazione, diventava così un’occasione di crescita culturale e di integrazione della collettività.
Queste attività didattiche venivano, poi, intervallate da manifestazioni atletiche e di svago. Uno degli avvenimenti più attesi era “la corsa dei carretti” che rappresentava un momento liberatorio, di pura gioia sportiva.
I mezzi avevano caratteristiche decisamente artigianali: erano costruiti dai “tecnici” della scuola che li realizzavano utilizzando assi di legno per la carrozzeria, mentre le ruote erano costituite dai cuscinetti a sfera donati da qualche meccanico compiacente.
In genere, i periodi scelti per le competizioni erano l’autunno e la primavera per evitare i rigori dell’inverno che era caratterizzato, come sempre, sul Poggio, dalla tagliente tramontana e da abbondanti nevicate.
Protagonisti il movimento e la velocità, gli studenti volterrani sembravano i soggetti animati di un’opera di Giacomo Balla. Come concerti futuristi, i suoni e i rumori meccanici scuotevano la pace cittadina, diffondendosi attraverso le sue vie.
Così, una volta all’anno, la spensieratezza e l’allegria giovanile invadevano e animavano Volterra. Un’alternanza di attività ludiche ed educative che consentivano di trascorrere e di vivere, in maniera completa, il rapporto con la città.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI